Istat, ultraottantenni ancora molto attivi nelle grandi città
Nei "mitici anni '60" si diventava anziani al 65/o compleanno, ma oggi a questa età ci si sente e si è considerati ancora nel pieno del benessere psico-fisico, si può essere ancora inseriti nel mondo del lavoro o ci si può occupare attivamente dei propri interessi personali o familiari. Nel 1980 un uomo era anziano a 66 anni e una donna a 70, nel 2000 l'anzianità arrivava a 70 anni per gli uomini e 74 per le donne. L'età anagrafica, però, non è più indicativa della terza età, merito soprattutto dell'aspetattiva di vita che si è allungata, per cui oggi un uomo è anziano da 73 anni e le donne da 76. Nel 2060, stando alle previsioni, si potrebbe arrivare rispettivamente a 76 e a 79. Un bel balzo rispetto agli anni Sessanta.
L'analisi è contenuta nel Rapporto annuale dell'Istat che nel capitolo dedicato alle condizioni di vita degli anziani rileva come non valga più neanche "lo stereotipo di persone isolate e bisognose di assistenza continua tanto da rappresentare un peso per la società e per le famiglie". La qualità della vita, ovviamente, è correlata alle condizioni di salute - osserva l'Istituto di statistica - e anche quando non sono ottimali, si esprime un grado "buono" di soddisfazione per la vita.
Quindi "esprime elevati livelli di soddisfazione per la vita nel complesso, frequenta gli amici assiduamente, ha una rete anche di parenti e e conoscenti su cui può contare in caso di bisogno". In sostanza, sintetizza l'Istat, "gli anziani non sono gli stessi di una volta" e queste considerazioni offrono l'opportunità di valutarne meglio l'impatto progressivo dal punto di vista sociale ed economico. C'è però anche una quota di anziani, pari al 27%, che si trova in condizioni svantaggiate: sono persone affette da una o più patologie croniche, con gravi limitazioni nelle funzioni e risorse economiche quasi sempre scarse o insufficienti. Quelle che vivono in piccoli centri sono in forte isolamento sociale, senza una rete di amici o di conoscenti su cui contare, in prevalenza donne, vedove e vivono nel Mezzogiono.
De Palma: "In un Paese che invecchia rapidamente, con una popolazione fragile che necessita di sempre maggiore assistenza, perdiamo ogni anno in media 10mila colleghi dalle corsie"
Al Sud promosse solo Puglia, campania e Sardegna. Otto regioni peggiorano rispetto al 2022
Intesa in Conferenza Stato-Regioni, da recepire entro 6 mesi
L’aumento del Fondo sarà di circa 6 miliardi: “Risorse che saranno destinate a risolvere quelle che sono le principali criticità come la carenza del personale sanitario"
Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”
Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%
Commenti