Canali Minisiti ECM

Iss, nessun caso di morbillo ad aprile e maggio per il lockdown

Infettivologia Redazione DottNet | 03/07/2020 19:28

Tra il primo gennaio e il 31 maggio 2020 sono stati 98 i casi di morbillo e 12 quelli di rosolia segnalati al Sistema di Sorveglianza Integrata coordinato dall'Iss

Il lockdown imposto dalla pandemia di Covid-19 ha avuto un effetto positivo sulla diffusione del morbillo. Nessun caso è stato segnalato in Italia nei mesi di aprile e maggio. E' quanto si apprende dal bollettino Morbillo & Rosolia News, a cura dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss). Tra il primo gennaio e il 31 maggio 2020 sono stati 98 i casi di morbillo e 12 quelli di rosolia segnalati al Sistema di Sorveglianza Integrata coordinato dall'Iss. Dei 98 casi di morbillo, 52 sono relativi al mese di gennaio, 37 al mese di febbraio e 9 al mese di marzo.

pubblicità

"Non è stato segnalato alcun caso nei mesi di aprile e maggio, probabilmente come effetto del lockdown, che potrebbe aver inciso sia riducendo la trasmissione, sia diminuendo il ricorso al medico e le conseguenti segnalazioni al Sistema di Sorveglianza", riporta l'Iss sul portale web. Riguardo ai casi di rosolia, tra gennaio e maggio ne sono stati segnalati 9 a gennaio e 3 a febbraio.  L'età media sia dei casi di morbillo che di quelli di rosolia è di 33 anni.

Commenti

I Correlati

Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston

Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino

Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio

Coinvolti Austria, Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti