La manifestazione è arrivata alla quarta edizione: appuntamento dalle 15 alle 17 online
E' in programma oggi la quarta edizione de “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”. La premiazione è prevista tra le 15 e le 17 e chi vorrà partecipare potrà registrarsi sul sito https://www.eventbrite.it/e/biglietti-premio-eccellenze-informazione-scientifica-e-la-centralita-del-paziente-111333736202 . "Il premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, promosso dall’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) - spiega Oberto Mandia, responsabile comunicazione Merqurio e mente dell'iniziativa -, si fregia, anche quest’anno, del Patrocinio della FNOMCeO, oltre quelli di SIMG, Cittadinanzattiva e di Farmindustria, con il contributo non condizionato di Merqurio e Medi-Pragma".
"Il premio - continua Mandia - mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica.
"Abbiamo introdotto anche un premio speciale per i progetti nati durante il Covid. E devo dire che come giudice - aggiunge Ruggiero -ho avuto grossi problemi nel dare un voto perché tutti molto interessanti e meritevoli". Ma la particolarità del premio deriva dal fatto che "sono i medici a selezionare e proporrre i progetti migliori, sono sempre loro che creano la short list di quelli considerati di maggiore qualità scientifica e rispondenza ai criteri di una corretta comunicazione. E aggiungo che in questo premio,nessuno può candidarsi: le nomination sono decise dai medici reclutati attraverso un grande sondaggio che ha visto coinvolti oltre 200mila camici bianchi", conclude Salvatore Ruggiero.
Il board è composto da Filippo Anelli, Presidente FNOMCeO, da Fabiola Bologna, Capogruppo Commissione Affari Sociali e Sanità e Commissione Bicamerale per l’Infanzia e l’Adolescenza; Antonella Celano, Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare (APMARR); Lucio Corsaro, Vice-Presidente Health Web Observatory; Alessandro Cossu, Responsabile dell’Ufficio Comunicazione e Stampa di Cittadinanzattiva; Claudio Cricelli, Presidente Società Italiana di Medicina Generale (SIMG); Domenica Taruscio, Direttore Centro Nazionale Malattie Rare – Istituto Superiore di Sanità (CNMR/ISS); Francesco Landi, Presidente Eletto Società Italiana di Geriatria e Gerontologia (SIGG); Salvatore Ruggiero, Presidente Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS); Aristide Saggino, Presidente Associazione Italiana di analisi e modificazione del comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva (AIAMC); Annalisa Scopinaro, Presidente Federazione delle Associazioni di Persone con Malattie Rare d’Italia (UNIAMO); Alberto Villani, Presidente Società Italiana di Pediatria (SIP).
Lo studio di Nursing up, "all'estero l'età media è di 41 anni, manca ricambio"
Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti
Rafforzate le cure palliative e introdotti poteri di commissariamento per le Regioni inadempienti. Escluse dal Ssn le procedure attuative del fine vita, previsto un Comitato nazionale
Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti