Patto per la professione medica, sconcerto e forte preoccupazione
Fermare ogni "inquinamento da interessi commerciali" nelle elezioni per gli Ordini dei medici. Lo chiede il Patto per la professione medica esprimendo pieno sostegno alla Federazione nazionale degli ordini dei medici (Fnomceo), che ha segnalato il fenomeno. Il Patto per la Professione Medica, che rappresenta circa 19.000 medici afferenti alle Organizzazioni Sindacali CIMO-FESMED, ANPO, ASCOTI, FIALS Medici e CIMOP, esprime "sconcerto e forte preoccupazione per il tentativo di alcune organizzazioni non mediche, orientate al business della consulenza, di mettere in discussione gli attuali rappresentanti degli ordini dei medici e sostenere possibili candidati alle prossime elezioni ordinistiche attraverso la costituzione di liste".
Dal potenziamento dell’assistenza domiciliare alla pubblicazione obbligatoria dei tempi d’attesa per visite ed esami, fino a nuove regole per la libera professione dei medici e l’accesso ai farmaci innovativi
Il sindacato dei medici boccia gli emendamenti presentati da FdI al Ddl Prestazioni sanitarie, che prevedono l’attivazione dell’intramoenia solo nel caso di saturazione delle agende
Il professionista non diponeva il ricovero della sua assistita e, a seguito dell’aggravarsi delle condizioni, la donna decedeva dopo un accesso in emergenza
"Con questi metodi le ASL tentano di imporre surrettiziamente un tetto di spesa o un budget di spesa tentando di mistificarlo con il rispetto della appropriatezza prescrittiva che è ben altra cosa"
Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"
"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”
Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”
Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo
dottnet.title.comments