Canali Minisiti ECM

Simg, impieghiamo i medici in pensione in scuole

Medicina Generale Redazione DottNet | 30/07/2020 13:22

Cricelli: "Tali figure professionali hanno lo straordinario vantaggio di conoscere giá gli studenti, il personale scolastico, le loro famiglie in quanto medici operanti nelle comunità"

 "Utilizziamo i medici in pensione nelle scuole: va garantita la sicurezza e la prevenzione nei plessi scolastici". E' questo la proposta lanciato dalla Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Simg ai ministri della Salute e dell'Istruzione. "L'appello è rivolto in particolare alle migliaia di Medici di Medicina Generale in pensione, eccezionale risorsa professionale totalmente inutilizzata, professionisti esperti e perfettamente formati e con esperienza in genere ultratrentennale, ben aggiornati e spesso in prima linea su Covid19", spiega il Presidente Simg Claudio Cricelli in una lettera aperta indirizzata ai ministri Azzolina e Speranza.

La proposta è dunque quella di utilizzare le migliaia di medici di famiglia in pensione nelle scuole italiane. Un servizio "orario e volontario gratuito in vista della riapertura e per la salvaguardia della salute".

pubblicità

"Tali figure professionali hanno lo straordinario vantaggio di conoscere giá gli studenti, il personale scolastico, le loro famiglie in quanto medici operanti nelle comunità - continua Cricelli -. Saremmo in grado, con la Federazione dei medici di medicina generale Fimmg, di fornire immediatamente molte disponibilità". E a sostegno della proposta avanzata dalla Simg c'è anche il fatto che le Associazioni della Medicina Generale italiana posseggono le necessarie competenze e gli strumenti di supporto alla formazione sui temi specifici della salute delle persone, della prevenzione e della sorveglianza epidemiologica e i supporti informatici necessari, "che offro a titolo totalmente gratuito, fatte salve le necessarie protezioni e salvaguardie di rito", conclude Cricelli in una prospettiva di "collaborazione e lungimiranza strategica".

Commenti

I Correlati

Occhi puntati anche alla Legge di Bilancio. Senza risorse centralità e attrattività della medicina territoriale resterebbero solo sulla carta

Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo

Soddisfazione per la proposta del programma scientifico e politico che hanno visto una partecipazione intensa dei delegati

Scotti: “Medici di medicina generale troppo pochi, solo 68 ogni 100mila abitanti”

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa