Canali Minisiti ECM

Relazione fra pandemia e malattie non trasmissibili

Oncologia Redazione DottNet | 03/08/2020 11:19

L’intervento di Solange Peters (Presidente ESMO) al Congresso dell’American Association for Cancer Research su “Covid-19 e cancro” Giordano Beretta, Presidente AIOM: “L’impatto dell’infezione nei pazienti oncologici richiede valutazioni ulteriori e

L’intervento di Solange Peters (Presidente ESMO) al Congresso dell’American Association for Cancer Research su “Covid-19 e cancro” Giordano Beretta, Presidente AIOM: “L’impatto dell’infezione nei pazienti oncologici richiede valutazioni ulteriori e più a lungo termine”

Dal 20 al 22 luglio si è svolto, in forma virtuale, il congresso dell’American Association for Cancer Research (AACR) su “Covid-19 e cancro”. Lo riporta il sito dell'Aiom. La seconda giornata del Virtual Meeting AACR è stata aperta dall’importante intervento di Solange Peters, Presidente della Società Europea di Oncologia Medica (European Society of Medical Oncology – ESMO) e oncologa del Centre Hospitalier Universitaire Vaudois (CHUV) di Losanna (Svizzera), che ha approfondito la “preoccupante interazione fra il COVID-19 e le malattie non trasmissibili”.

“Molte malattie non trasmissibili – ha sottolineato Solange Peters -, comprese le malattie cardiovascolari, il diabete di tipo 2 e il cancro, aumentano il rischio per i pazienti di contrarre una grave infezione da COVID-19, secondo il Center for Disease Control and Prevention (CDC). I pazienti necessitano di cure per queste patologie già in atto, anche durante la pandemia. Le persone con malattie non trasmissibili sono diventate più vulnerabili, ammalandosi in modo grave o morendo di COVID-19, ma anche per non aver ricevuto il trattamento adeguato alle loro malattie non trasmissibili”. Peters ha riportato i risultati di un sondaggio condotto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che ha valutato l’interruzione dei servizi di prevenzione e il trattamento delle malattie non trasmissibili tra 163 Ministeri della Salute tra l’1 e il 25 maggio 2020. Circa il 75% dei Paesi ha riportato l’interruzione dei servizi dedicati alle malattie non trasmissibili, con oltre il 40% dei Paesi che ha registrato l’interruzione parziale o totale dei trattamenti oncologici.

pubblicità

La ricerca ha evidenziato inoltre il crollo degli screening oncologici durante la pandemia. I dati di Epic, fornitore dello strumento medico informatico, hanno riscontrato che gli screening di prevenzione oncologica, effettuati negli Stati Uniti, sono diminuiti tra l’86 e il 94% a marzo 2020, rispetto ai volumi medi tra l’1 gennaio 2017 e il 19 gennaio 2020. “Il mondo è in una fase critica – ha spiegato Peters –. È necessaria una strategia lungimirante che assicuri la continuità dei servizi sanitari essenziali erogati alla comunità per le malattie non trasmissibili, indipendentemente dall’andamento della pandemia”.

Covid-19 e cancro

La descrizione del quadro completo dei pazienti oncologici affetti da SARS-CoV-2 richiede l’utilizzo di registri ampi e diversificati, ha evidenziato Solange Peters. La Presidente ESMO ha infatti citato i due registri – il COVID-19 and Cancer Consortium (CCC19) e l’ESMO COVID-19 and Cancer Registry (ESMO-CoCARE) – che stanno raccogliendo i dati sull’impatto di COVID-19 nei pazienti con cancro.

Più di 2.000 pazienti con malattia oncologica in atto o precedente e con diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 confermata in laboratorio sono stati inclusi in una recente analisi dei dati del registro CCC19, che al momento comprende più di 100 strutture negli Stati Uniti. Oltre all’esame dei fattori associati al trattamento per COVID-19, lo studio ha valutato l’associazione delle terapie per COVID-19 con la mortalità a 30 giorni per tutte le cause. Questa analisi è stata pubblicata su Cancer Discovery,  la rivista di AACR, durante il meeting virtuale.

In questa coorte di pazienti con COVID-19 e storia di cancro, il 16% è deceduto. Peters ha spiegato che il tasso globale di morte per COVID-19 è intorno al 4%, secondo i dati della Johns Hopkins University of Medicine. Peters ha esaminato, inoltre, come alcuni trattamenti per COVID-19 fossero associati alla mortalità per tutte le cause. La maggior parte dei pazienti oncologici ha ricevuto terapie multiple, tra questi quasi il 25% dei pazienti è stato trattato con idrossiclorochina, la terapia anti-malaria, sola o in combinazione con altri trattamenti. Le altre terapie per COVID-19 comprendono l’antibiotico azitromicina, l’antivirale remdesivir, gli steroidi e l’agente immunosoppressore tocilizumab. Nessun trattamento per COVID-19 è stato riportato dal 60% dei pazienti, e i ricercatori hanno notato che la gravità della malattia da COVID-19 era fortemente associata alla terapia.

I ricercatori hanno controllato una grande varietà di fattori tra cui comorbilità, condizioni del tumore e la gravità della malattia. Rispetto ai pazienti non trattati, non si è registrato nessun significativo beneficio di sopravvivenza tra i pazienti che avevano ricevuto idrossiclorochina, remdesivir, o forti dosi di corticosteroidi, sia da soli che in combinazione con altre terapie per COVID-19. Tuttavia i ricercatori hanno scoperto che i pazienti trattati con remdesivir da solo mostravano una ridotta probabilità di morte rispetto a quelli trattati con qualsiasi altra terapia. Peters ha evidenziato che i pazienti neri non ispanici avevano una minore possibilità di essere trattati con remdesivir rispetto ai bianchi non ispanici. E ha ipotizzato che remdesivir fosse disponibile solamente per gli studi in determinati luoghi selezionati, il che potrebbe aver causato questa disparità.

L’utilizzo di idrossiclorochina o di forti dosi di corticosteroidi in combinazione con qualsiasi altra terapia per COVID-19 era associato ad un aumento significativo della mortalità a 30 giorni per tutte le cause, paragonato ai pazienti che avevano ricevuto qualsiasi altro trattamento, così come a quelli non trattati.

 L’aggravamento del divario tra i sessi in oncologia dopo la pandemia

Peters ha concluso il suo intervento mettendo in evidenza come la pandemia abbia il potenziale di intensificare le disuguaglianze sociali. “Una – ha affermato – è rappresentata dal divario di genere. Le donne costituiscono il 70% della forza lavoro nel settore dei servizi sanitari e dell’assistenza sociale, che potrebbero potenzialmente aumentare il rischio di infezione e di stress psicologico. Il peso della pandemia può risultare maggiore per le figure professionali femminili, perché molte donne sono anche caregiver e le restrizioni nei servizi di assistenza all’infanzia potrebbero rendere difficile l’equilibrio tra attività professionale e vita privata”.

“Anche prima della pandemia di COVID-19, le donne erano sottorappresentate nelle riviste di oncologia” ha affermato Peters. In una analisi sugli autori che ha esaminato gli articoli pubblicati nel 2017 dalle cinque maggiori riviste di oncologia, solo il 38% delle prime firme era costituito da donne. Inoltre, considerando gli autori senior, solo il 30% risultava essere donna. Dall’inizio della pandemia le analisi dei server prestampa indicano che il tasso di pubblicazione da parte delle donne è diminuito. E ancora, una ricerca COVID-19 sugli autori  ha mostrato che le donne rappresentano il 34% di tutti gli autori in generale, indipendentemente dalla loro posizione. “Le donne – ha sottolineato Peters – stanno pubblicando di meno durante la pandemia e stanno pubblicando meno anche sulla pandemia”.

Per identificare e risolvere i possibili gap di genere durante la pandemia di COVID-19, ESMO ha promosso un sondaggio per raccogliere i dati sull’impatto della crisi sul lavoro e sulla vita privata delle donne e degli uomini nel settore oncologico.

Il commento di Giordano Beretta, Presidente AIOM

“La pandemia COVID ha condizionato, a partire da febbraio 2020, buona parte della nostra attività clinica ed ha comportato alcune problematiche sulle quali ci sarà da valutare molto in futuro – ha spiegato Giordano Beretta, Presidente AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) e Responsabile dell’Oncologia Medica all’Humanitas Gavazzeni di Bergamo -. Ancora il problema è presente in molte parti del pianeta e non sappiamo quando e se ci sarà un termine. Di questo argomento ha parlato il Presidente di ESMO, Solange Peters, nel corso del congresso virtuale dell’AACR. Il suo intervento si è incentrato sul rapporto tra malattie non trasmissibili e COVID, su quanto la presenza della problematica infettiva possa aver pesato nella gestione della patologia oncologica in termini di ritardo dei trattamenti, sospensione dell’attività diagnostica e chirurgica, sospensione delle attività di screening. Ha inoltre parlato del maggior rischio dei pazienti oncologici nel contrarre il virus e della possibile evoluzione favorevole negli stessi”.

“In realtà – ha sottolineato il Presidente AIOM – l’impatto dell’infezione in questa tipologia di pazienti richiede valutazioni ulteriori e più a lungo termine. In aree duramente colpite, come la Provincia di Bergamo in cui io opero, non è ancora possibile comprendere a pieno quale sia stato l’impatto dell’infezione e la sua evoluzione nel gruppo dei pazienti oncologici. Altre patologie, o stati funzionali, quali ad esempio l’obesità e l’ipertensione, sembrano aver pesato di più nell’evoluzione sfavorevole dell’infezione e il dato reale dei pazienti oncologici infettati non è al momento disponibile in assenza di indagini epidemiologiche adeguate. Come riportato dalla Prof.ssa Peters, è quindi necessario alimentare i dati dei registri nazionali ed internazionali e fornire dati anche da esperienze locali per meglio analizzare e comprendere quanto realmente successo. Non possiamo infatti, al momento, sbilanciarci sugli effetti di outcome a lungo termine, quali la sopravvivenza, di quanto avvenuto in questi mesi, ma è essenziale raccogliere i risultati disponibili al fine di poter disporre di chiare indicazioni sui comportamenti da adottare nel caso che, malauguratamente, si ripresenti una seconda ondata o ci si debba trovare, per qualunque altra emergenza si dovesse verificare, a dover nuovamente modificare comportamenti e procedure nel futuro”.

Alcune modifiche strutturali – ha concluso Giordano Beretta -, come l’impiego di tecnologie per attuare interventi di telemedicina, alcune ristrutturazioni del sistema ospedale-territorio, una diversa gestione dei trattamenti orali e degli accessi ospedalieri, la creazione di percorsi strutturati differenziati tra pazienti infetti e non (qualunque sia l’agente patogeno), la necessità di fornire a tutti i pazienti oncologici la vaccinazione antiinfluenzale, sono ormai entrati nel pensiero di molti di noi, ma richiedono anche interventi istituzionali per fornire adeguato personale e strutture, al fine di garantire la miglior assistenza possibile ai pazienti oncologici”.

fonte: Aiom

Commenti

I Correlati

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

Fusco: "Lo studio della osteonecrosi della mandibola e delle ossa mascellari superiori correlata a farmaci è tuttora un oggetto di grande interesse per molti medici, chirurghi, professionisti della salute del cavo orale e ricercatori italiani"

Basato sull' AI, rivela che le asimmetrie hanno un ruolo

I risultati dello studio, sostenuto da Fondazione AIRC, sono stati pubblicati sulla rivista “Cancer Research”

Ti potrebbero interessare

Fusco: "Lo studio della osteonecrosi della mandibola e delle ossa mascellari superiori correlata a farmaci è tuttora un oggetto di grande interesse per molti medici, chirurghi, professionisti della salute del cavo orale e ricercatori italiani"

Basato sull' AI, rivela che le asimmetrie hanno un ruolo

I risultati dello studio, sostenuto da Fondazione AIRC, sono stati pubblicati sulla rivista “Cancer Research”

Si chiama 'Deep Lung' ed è un programma basato su algoritmi di deep learning sviluppato dalla fondazione catalana Eurecat

Ultime News

Gemelli digitali simulano le reazioni ai farmaci

Farmaci | Redazione DottNet | 22/03/2024 18:42

La rappresentazione fedele del paziente è generata a partire dai suoi dati (anatomici, fisiologici, clinici, genetici) per testare e simulare su un modello virtuale, senza rischi, la reazione alle terapie farmacologiche

Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa

Il presidente: "acceso un faro sull'industria d'eccellenza"

Adelchi d'Ippolito: "Anche in caso d'assoluzione le denunce lasciano nel medico una traccia profonda, lo preoccupano, costringendolo alla medicina difensiva, con i maggiori costi che questa rappresenta per la sanità pubblica"