Canali Minisiti ECM

Occhio agli strappi alimentari dei bambini

Nutrizione Redazione DottNet | 03/08/2020 14:25

Semaforo verde per la frutta di stagione, ricca di minerali, vitamine, acqua e fibre e che non andrebbe mai sostituita con il succo di frutta

L'estate è un momento di svago e spensieratezza per i bambini, ma attenzione ai troppi 'strappi' alle regole dal punto di vista alimentare e agli imprevisti giocando all'aria aperta, come contusioni o fratture. Dal punto di vista alimentare, come spiega Anna Maria Staiano, vicepresidente della Società italiana di pediatria, sì al gelato, preferibilmente alla frutta, ma non tutti i giorni, tenendo conto che dal punto di vista nutrizionale rappresenta un vero e proprio pasto. No anche a pietanze troppo elaborate, soprattutto a pranzo, preferendo invece soprattutto per il momento centrale della giornata e in spiaggia piatti unici e leggeri: una buona opzione sono le insalate di riso, o anche panini, conditi con verdure fresche, olio a crudo, prosciutto o mozzarella.Sì a pesce e legumi, per un adeguato apporto di omega-3, promossi anche latticini e uova, fonti di vitamina d, sì anche alla carne bianca. Semaforo verde per la frutta di stagione, ricca di minerali, vitamine, acqua e fibre e che non andrebbe mai sostituita con il succo di frutta, soprattutto se confezionato.

Occorre poi bere tanta acqua. "Può sembrare banale - evidenzia Staiano - ma rappresenta la prima regola per evitare l'insorgenza di disidratazione e 'colpi di calore', soprattutto nei bambini più piccoli che sono maggiormente a rischio quando ci si trova in zone calde, ancor di più se con clima umido. Se il bambino non gradisce l'acqua, a partire dai 3 anni si può somministrare del the preparato in casa".  In estate, poi, come ricorda la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (Siot), va incoraggiata l'attività all'aria aperta dei bambini, pronti però a gestire possibili imprevisti.  Nel caso delle contusioni è sufficiente applicare impacchi freddi con il ghiaccio, che limitano il gonfiore e il dolore, mentre una pomata specifica può essere utile per il riassorbimento dell'ematoma. Nel caso di dolore prolungato è sempre indicato del paracetamolo.

pubblicità

In caso di sospetta frattura invece, qualora il profilo osseo risulti alterato o se il bambino non riesca a muovere le articolazioni come il polso, il gomito e il ginocchio, è necessario raggiungere il pronto soccorso più vicino. Per verificarlo è sufficiente aspettare un'ora dopo il trauma e toccare la zona contusa anche in un momento di distrazione del bambino. Se manifesta una reazione significativa al dolore è bene farlo visitare dal medico.  Infine attenzione in piscina, il rischio di cadute, come di prendere botte alla testa, a causa del pavimento bagnato è alto.   In montagna, invece, ricordarsi di portare il kit di pronto soccorso, mentre per quanto riguarda l'attività sportiva per la corsa servono le scarpe giuste, in bici ricordare di far indossare sempre il casco.

Commenti

I Correlati

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing