Canali Minisiti ECM

Coronavirus: rischio obesità a causa della crisi economica

Nutrizione Redazione DottNet | 06/08/2020 16:24

Cresce il valore del cortisolo, l'ormone dello stress

La pandemia di Covid-19 fa crescere lo stress dettato dalla crisi economica. E questo fa aumentare il desiderio di mangiare. Secondo uno studio dell'Università dell'Alberta, che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Evolution, Mind and Behaviour, questo causerà un aumento del tasso di obesità, specialmente tra coloro che hanno perso il lavoro. L'esperimento che ha portato a queste conclusioni è stato condotto su 564 partecipanti, ai quali sono state mostrate le immagini di 30 prodotti alimentari.   Dopo aver chiesto loro quanto desideravano ogni articolo, hanno dovuto leggere uno dei sei scenari che descrivevano le attuali condizioni di vita. Gli studiosi hanno notato che all'aumentare dello stress finanziario aumentava la voglia di mangiare.

I ricercatori teorizzano come ciò sia causato dalla produzione da parte dell'organismo di cortisolo, l'ormone dello stress. E' lui a innescare il pompaggio del sangue ai grandi muscoli in preparazione a una risposta di lotta o di fuga. Sotto stress, viene inviato il segnale di mangiare di più. «Questa - spiega Jim Swaffeld, ricercatore che ha condotto l'analisi - è una risposta evoluta. In condizioni difficili c'è generalmente una carenza di cibo. Sia gli animali sia gli umani percepiscono inconsciamente o raccolgono segnali dall'ambiente che dicono che le loro condizioni stanno peggiorando».

pubblicità

fonte:  Evolution, Mind and Behaviour

Commenti

I Correlati

Report Aletheia, eccesso cibi ultra-formulati. Partire da scuole

Fermentazione e microbiota intestinale: nuovi sviluppi confermano un significativo impatto prebiotico e antiinfiammatorio

La sicurezza e la tollerabilità di semaglutide 7,2 mg sono risultate coerenti con la dose attualmente approvata di semaglutide 2,4 mg

Importante nella dieta di nove su dieci, boom tra gli under 30

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti