Canali Minisiti ECM

Lo smog può avere un ruolo nello sviluppo del diabete

Diabetologia Redazione DottNet | 26/08/2020 13:39

Studio condotto sui topi nota però un effetto "reversibile"

Lo smog può avere un ruolo nello sviluppo di malattie cardiometaboliche come il diabete, ma i suoi effetti sono reversibili. Infatti, basta allontanarsi dall'inquinamento per notare come le conseguenze sull'organismo arrivino a ridursi. A dirlo è uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Investigation coordinato dalla Case Western Reserve University. Gli studiosi hanno concentrato l'attenzione sulle polveri sottili Pm 2,5, particelle che si sviluppano proprio a causa dell'impronta antropica, con gli scarichi delle automobili, la produzione di energia e altri combustibili fossili. Queste particelle sono state collegate a un aumento del rischio di infarti e ictus. Il gruppo di ricerca ha dimostrato che l'esposizione all'inquinamento atmosferico può aumentare la probabilità di avere la resistenza all'insulina e il diabete di tipo 2.

Nello studio condotto sui topi, sono stati analizzati tre gruppi: uno, di controllo, che respirava aria filtrata pulita, uno esposto ad aria inquinata per 24 settimane e un gruppo alimentato con una dieta ricca di grassi. Per gli studiosi, essere esposti all'inquinamento atmosferico è risultato paragonabile a una dieta con molti grassi. Sia le cavie che vivevano con l'aria inquinata sia quelle che seguivano una dieta molto grassa, infatti, hanno mostrato una resistenza all'insulina e un metabolismo anormale, proprio come si vedrebbe in uno stato pre-diabetico. Questi cambiamenti sono stati associati a cambiamenti nell'epigenoma, l'insieme dei meccanismi che possono accendere e spegnere migliaia di geni dell'organismo. "La buona notizia è che questi effetti sono reversibili, almeno secondo i nostri esperimenti - ha spiegato Sanjay Rajagopalan, ricercatore che ha condotto lo studio - Una volta che l'inquinamento atmosferico è stato tolto dall'ambiente, i topi sembravano più sani e lo stato pre-diabetico sembrava invertirsi". 

pubblicità

fonte: Journal of Clinical Investigation

Commenti

I Correlati

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing