
Studio nota miglioramenti quando si dimagrisce "in coppia"
Dopo un infarto se si vuol perdere peso c'è un trucco che si può seguire: bisogna mettersi a dieta in coppia. Infatti, coinvolgere il partner permette di raggiungere migliori risultati. E' quanto emerge da uno studio che sarà presentato al Congresso della Società europea di Cardiologia. "Il miglioramento dello stile di vita dopo un infarto è una parte cruciale della prevenzione - ha spiegato Lotte Verweij, ricercatrice dell'Università di scienze applicate di Amsterdam - Il nostro studio mostra che quando i coniugi si uniscono allo sforzo di cambiare le abitudini, i pazienti hanno maggiori possibilità di diventare più sani, in particolare quando si tratta di perdere peso". Lo studio ha notato come i maggiori miglioramenti ci sono stati nei pazienti che hanno preso parte a programmi legati allo stile di vita e li hanno seguiti con il partner.
fonte: ansa
Al centro della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’impegno per politiche coese e il coinvolgimento delle nuove generazioni per nutrire il futuro
Il focus della ricerca è l’impiego di terapie geniche innovative basate su DNA e RNA progettate per agire direttamente sulla proteina responsabile della patologia
Convention Anmco a Roma. Grimaldi, centrale una corretta terapia
La nutrizione può influenzare lo sviluppo dell’epigenoma durante i periodi critici dello sviluppo tramite la modulazione della metilazione del DNA e le modificazioni degli istoni
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Commenti