Disimpegno morale e fiducia negli altri le principali leve
Il disimpegno morale, ovvero il comportamento di chi, "mettendo in pausa la propria coscienza, fa del male senza sentirsi in colpa", la fiducia negli altri e soprattutto nel Governo sono i principali incentivi, o disincentivi, al rispetto delle regole imposte durante il lockdown e per gestire l'epidemia da Covid-19. E' la conclusione di uno studio dell'Università Sapienza di Roma, pubblicato sulla rivista Frontiers in Psychology. Nella ricerca sono stati analizzati i processi psicologici e i condizionamenti sociali che hanno portato le persone a rispettare le regole di quarantena e distanziamento sociale imposte dal Governo. Fin dai primi giorni del lockdown è stato chiaro infatti come, nonostante la preoccupazione generata dall'espandersi della pandemia e gli imperativi morali diffusi dai diversi esperti, le persone abbiano avuto difficoltà a rispettare la quarantena. In questo lavoro coordinato da Guido Alessandri, e svolto in collaborazione con le università di Trento e Bologna e l'Università Pontificia Salesiana, sono stati identificati il disimpegno morale e la fiducia generalizzata negli altri come fattori cruciali di un comportamento più o meno ligio.
Attraverso dei questionari è stato chiesto ai volontari, tra il 22 marzo e 6 aprile, la frequenza con cui erano usciti da casa dall'inizio delle restrizioni e a che livello si erano attenuti alle regole imposte dal Governo, arrivando a tracciare il profilo psicologico di coloro che più di altri hanno trasgredito. E' così emerso che le persone con i più alti livelli di disimpegno morale sono quelle che hanno violato più frequentemente l'isolamento domiciliare o il distanziamento sociale. La percezione che anche gli altri intorno a noi si stanno impegnando per rispettare le regole imposte, è risultata invece un elemento cruciale nel favorire il rispetto delle regole tanto da arrivare, in alcune circostanze, ad attenuare l'influenza del disimpegno morale sul non rispetto delle regole. "Il disimpegno morale e la fiducia negli altri - commenta Alessandri - rappresentano delle leve psicologiche fondamentali per promuovere il rispetto delle regole nelle fasi avanzate della gestione della pandemia".
fonte: Frontiers in Psychology
Ettore: "Esistono sintomi specifici e riconoscibili che permettono una diagnosi più precisa, quali il disordine nella relazione madre-bambino, il disturbo da stress e i disturbi da ansia"
Con la pandemia di Covid19 i casi di ansia e depressione sono aumentati del 25%. Nella Regione europea dell'Oms, le ripercussioni sono visibili soprattutto tra le fasce più vulnerabili
La ricerca sfida il dogma, ma gli scienziati avvertono: "Isolamento resta problema benessere psicologico per anziani"
Il gap tra Nord Europa e Sud-Est del Continente è amplissimo. Si passa dall'83,5% delle coperture in Svezia allo 0,9% dell'Ungheria. L'Italia si assesta al di sotto della media europea
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti