E' un indicatore per lo sviluppo delle malattie cardiovascolari
I trattamenti per curare i segni iniziali dell'artrite reumatoide migliorano anche le prime fasi delle malattie cardiache. A dirlo è uno studio dell'Università di Leeds pubblicato sulla rivista scientifica Annals of the Rheumatic Diseases. Secondo quanto già appurato dalla ricerca, spiegano gli studiosi, proprio l'artrite reumatoide raddoppia le possibilità di sviluppare le malattie cardiovascolari a causa dei legami con l'aterosclerosi, l'insufficienza cardiaca e l'ictus. Il lavoro inglese ha collegato per la prima volta uno dei trattamenti per l'artrite ai miglioramenti della rigidità vascolare, un indicatore dello sviluppo delle malattie cardiovascolari.
fonte: Annals of the Rheumatic Diseases
Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti
Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"
Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento
Via libera alla rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato per l’osteoporosi e la perdita ossea
Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre
Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame
Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate
Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"
Commenti