E' un indicatore per lo sviluppo delle malattie cardiovascolari
I trattamenti per curare i segni iniziali dell'artrite reumatoide migliorano anche le prime fasi delle malattie cardiache. A dirlo è uno studio dell'Università di Leeds pubblicato sulla rivista scientifica Annals of the Rheumatic Diseases. Secondo quanto già appurato dalla ricerca, spiegano gli studiosi, proprio l'artrite reumatoide raddoppia le possibilità di sviluppare le malattie cardiovascolari a causa dei legami con l'aterosclerosi, l'insufficienza cardiaca e l'ictus. Il lavoro inglese ha collegato per la prima volta uno dei trattamenti per l'artrite ai miglioramenti della rigidità vascolare, un indicatore dello sviluppo delle malattie cardiovascolari.
fonte: Annals of the Rheumatic Diseases
Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"
Possibile corsia preferenziale per le imprese che investono in Italia nella ricerca preclinica e clinica. Accesso immediato al Fondo innovativi per gli antibiotici “reserve”, utilizzati contro i germi multiresistenti
Rossi: "Questo importante traguardo rappresenta un riconoscimento concreto del ruolo clinico e gestionale della Medicina Generale nella presa in carico integrata dei pazienti con patologie croniche complesse"
L'inchiesta di Altroconsumo smonta il marketing che lega caldo e carenze minerali: il sudore in genere non causa perdite significative di magnesio e potassio e le carenze legate alla dieta sono improbabili
Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre
Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame
Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate
Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"
dottnet.title.comments