Canali Minisiti ECM

Il raffreddore previene l'infezione da virus influenzale

Infettivologia Redazione DottNet | 07/09/2020 14:16

Secondo lo studio Usa solo di rado una persona ha le due infezioni (raffreddore e influenza) contemporaneamente

Il raffreddore 'scaccia l'influenza': prendersi, infatti, il Rhinovirus (la causa più comune di raffreddore) attiva il sistema immunitario in modo da prevenire l'infezione da virus influenzale. Quindi il Rhinovirus potrebbe essere un alleato nella prossima stagione influenzale funestata dal coronavirus.   Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista Lancet Microbe e basato sull'analisi di una casistica triennale di un totale di oltre 13 mila pazienti con sintomi respiratori.  Secondo gli autori della Yale University, che hanno già cominciato a svolgere esperimenti di laboratorio per vedere se il raffreddore ha lo stesso effetto 'protettivo' contro il coronavirus, è stato proprio questo insolito effetto protettivo da Rhinovirus a evitare che l'influenza suina H1N1 dilagasse in Europa nell'autunno 2009.

  Guardando ai dati, spiega Ellen Foxman che ha condotto il lavoro, si vede chiaramente che solo di rado una persona ha le due infezioni (raffreddore e influenza) contemporaneamente. In seguito Foxman ha eseguito degli esperimenti in laboratorio su vie aeree sviluppate in provetta e confermato che in presenza del Rhinovirus, quello dell'influenza non riesce a portare avanti il processo infettivo. Secondo l'esperta il Rhinovirus attiva per almeno 5 giorni le difese immunitarie, in particolare la produzione di interferone, che sono quindi già pronte e impediscono sul nascere l'infezione da parte del virus influenzale. 

fonte: Lancet Microbe

Commenti

I Correlati

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni

Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari

Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti