Canali Minisiti ECM

Tecnica innovativa per intervento di aneurisma all'aorta

Cardiologia Redazione DottNet | 08/09/2020 12:06

L'Ospedale Cattinara (Trieste) tra primi in Italia a usare la nuova metodologia

Grazie a una innovativa tecnica mini-invasiva endovascolare, l'equipe della chirurgia vascolare dell'Ospedale di Cattinara di Trieste, diretta da Sandro Lepidi, ha trattato - fanno sapere dall'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina - con esito molto positivo un paziente 85enne, affetto da un grave aneurisma dell'aorta addominale.  L'intervento è stato eseguito con un accesso dalle arterie femorali, attraverso una semplice puntura. Si tratta di un tipo di Intervento che - come spiegato dal direttore dell'equipe triestina - richiede normalmente anche un accesso dal braccio sinistro, attraverso l'arteria omerale con un'incisione chirurgica, che incrementa il rischio di ictus cerebrale perché bisogna attraversare arterie che portano il sangue al cervello.

pubblicità

 Per questo motivo si è deciso di realizzare l'intervento con il solo accesso femorale e l'utilizzo di cateteri specifici.  Questa tecnica - rende noto Asugi - è stata messa a punto in alcuni grandi centri vascolari all'avanguardia in Europa e negli Stati Uniti, con cui il reparto di chirurgia vascolare di Asugi è in stretto contatto, ed è stata eseguita a Trieste per la prima volta nel nord-est e tra i primi centri in Italia. "Questo intervento è la dimostrazione della costante ricerca scientifica, impegno, dedizione al lavoro e grande professionalità dei nostri medici" ha dichiarato il vice presidente ella Regione Fvg con delega alla Sanità, Riccardo Riccardi. 

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing