Canali Minisiti ECM

Scoperte le mutazioni 'resistenti' del tumore al polmone

Oncologia Redazione DottNet | 09/09/2020 12:57

Quattro geni cambiano contemporaneamente, tocca il 10% dei casi

C'è una mutazione genetica 'quadrupla' che fa resistenza alla terapia contro il tumore al polmone. Ci sono infatti quattro geni che, contemporaneamente, cambiano: si tratta di una condizione che tocca circa il 10% dei pazienti colpiti da adenocarcinoma polmonare, una patologia che ogni anno ha circa 42.000 nuove diagnosi. L'identificazione di questi pazienti "non rispondenti" apre la strada a due percorsi: da una parte si evita di sottoporli a una terapia per loro inefficace e dall'altra si studiano in meccanismi di resistenza con l'obiettivo di trovare cure specifiche. È quanto emerge da uno studio guidato da Marcello Maugeri-Saccà, oncologo della divisione di Oncologia medica 2 dell' Irccs Istituto nazionale tumori Regina Elena, con la collaborazione del Polo oncologico Sapienza, che è stato pubblicato sulla rivista scientificaAnnals of Oncology.   Il sottogruppo di pazienti individuato è quello con le mutazioni contemporanee nei geni Keap1, Pbrm1, Smarca4 e Stk11.

"Perché questi tumori siano immunologicamente 'freddi' e non rispondano all'immunoterapia nonostante mostrino un livello mutazionale alto è sorprendente - dichiara Maugeri-Saccà - Questo ci deve far riflettere su quanto dobbiamo ancora capire e studiare.

Siamo tuttavia fiduciosi nell'aiuto delle tecnologie genomiche e nella capacità crescente di integrarli con i dati clinici". Per Gennaro Ciliberto, direttore scientifico dell'Istituto Regina Elena "con questa nuova scoperta sarà possibile con un rapido test molecolare diagnosticare questi casi in anticipo ed evitare a questi pazienti terapie per loro inutili, oltre a comportare un effettivo risparmio per il sistema sanitario nazionale. Tuttavia lo sviluppo di un test diagnostico predittivo richiede ulteriore lavoro di validazione ed altri investimenti".  "I risultati di quest' ultima collaborazione con l'Istituto Regina Elena - dichiara Paolo Marchetti, professore ordinario di Oncologia dell'Università Sapienza di Roma - ci permettono di aggiungere un ulteriore tassello verso la comprensione dei tumori polmonari, della loro eterogeneità e di affinare le nostre armi terapeutiche per identificare e combatterne le forme più aggressive". 

pubblicità

fonte: regina Elena, ansa

Commenti

I Correlati

Lo studio è firmato dai ricercatori dell'Istituto di Candiolo-Ircss e promette di avere ripercussioni importanti sulla vita dei pazienti

Al centro di questa scoperta ci sono i linfociti B, cellule del sistema immunitario che, quando ben organizzate all'interno del tumore, possono attivare una potente risposta difensiva

Pirtobrutinib di Lilly è una terapia mirata innovativa per il trattamento dei pazienti adulti con leucemia linfatica cronica recidivante o refrattaria, precedentemente trattati con un inibitore di Btk

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Journal of Translation Medicine, descrive per la prima volta un pool di molecole condivise, in grado di sviluppare vaccini non più personalizzati, ma pronti per l’uso di qualsiasi paziente

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti