dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Aifa, no all'uso di diosmectite nei bimbi sotto i 2 anni

Aifa Redazione DottNet | 14/09/2020 14:00

Nota informativa sul farmaco utilizzato nei casi di diarrea acuta

 L'utilizzo pediatrico di Diosmectal (diosmectite) per il trattamento della diarrea acuta nei neonati e nei bambini di età inferiore ai due anni non è più indicato.  Inoltre, Diosmectal non è raccomandato durante la gravidanza e l'allattamento con latte materno. Lo comunica l'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) in una Nota Informativa Importante pubblicata sul portale. Sulla base di raccomandazioni internazionali, spiega Aifa, è stata effettuata di recente una revisione dei dati relativi al contenuto di impurezze nel medicinale Diosmectal (diosmectite) allo scopo di "verificare il potenziale rischio di esposizione ad alcune impurezze, fra cui principalmente il piombo, a seguito della somministrazione a breve e a lungo termine del medicinale nell'adulto e nei bambini.

pubblicità

Questa revisione non ha evidenziato alcun effettivo problema di sicurezza. Tuttavia, a scopo precauzionale, è stato ritenuto opportuno limitare l'utilizzo di diosmectite, per il trattamento della diarrea acuta, a partire dai 2 anni di età". Le medesime restrizioni sono state implementate in altri Stati Europei e sono in accordo alle linee guida che, per il trattamento della diarrea acuta nei neonati e nei bambini sotto i 2 anni, raccomandano, come trattamento di prima linea, l'utilizzo delle soluzioni reidratanti orali.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro

Complessivamente sono 11 i trattamenti che saranno rimborsati dal SSN

In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte

Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"

dottnet.article.interested

Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre

"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"

Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche

Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti