Canali Minisiti ECM

Influenza: previsti 6-8 mln di casi

Infettivologia Redazione DottNet | 17/09/2020 17:01

Assosalute, i sintomi sono uguali al Covid. Il 33% degli italiani teme confusione, avisare subito il medico

"Guardando a quello che sta accadendo nell'emisfero australe, sappiamo che sono state individuate due varianti di influenza di tipo A e una nuova variante di tipo B e che la stagione influenzale potrebbe essere caratterizzata da un'intensità medio-alta: saranno tra i 6 e gli 8 milioni gli italiani che rimarranno a letto. Al tempo stesso notiamo come le azioni messe in atto per il contenimento della pandemia stanno limitando la diffusione della classica influenza, rendendola più blanda". Lo ha detto il virologo Fabrizio Pregliasco, intervenendo al webinar organizzato da Assosalute "Gli italiani e l'influenza stagionale ai tempi del Coronavirus".  Rimane insomma centrale la capacità di distinguere la semplice influenza stagionale dai sintomi da Covid-19. Come dimostra la ricerca condotta da Assosalute, il timore più diffuso tra gli italiani è proprio quello di non essere in grado di saperli individuare prontamente, (33% degli intervistati), seguono il timore di non poter ricevere cure adeguate (14,7%), soprattutto tra gli over 65, e la paura di un nuovo isolamento (14%), specie tra i più giovani.

pubblicità

  "Distinguere la normale influenza dal Covid-19 non è così semplice - ha spiegato Pregliasco -: nonostante i due virus siano diversi, i sintomi che caratterizzano l'influenza e il Covid-19 sono molto simili. L'unico modo certo per fare una diagnosi differenziale è quello di eseguire il tampone".   In proposito, il presidente della Società italiana di Medicina generale e delle cure primarie Claudio Cricelli ha ricordato che "rispetto alle passate stagioni influenzali, l'indicazione quest'anno è di non aspettare di vedere se i sintomi influenzali passano in tre giorni prima di sentire il proprio medico, ma di contattarlo telefonicamente quando insorgono". E ha concluso: "La copertura vaccinale che vogliamo raggiungere quest'anno è molto più alta, la campagna andrà avanti anche a novembre e dicembre, con la cosiddetta vaccinazione tardiva"".

Commenti

I Correlati

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Ti potrebbero interessare

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi