Una revisione degli studi conferma che il droplet è la via principale
Che si tratti di plastica, vetro, legno, metallo o stoffa è molto raro che il Covid si trasmetta attraverso il contatto di superfici infette, mentre la distanza sociale è un'arma fondamentale perché il droplet si conferma il modo più comune per diffondere il Covid-19. A dirlo, dopo l'analisi delle prove emerse da molti articoli in materia, è uno studio pubblicato sugli Annals of Internal medicine, da cui emerge anche come l'infettività dei contagiati raggiunga il massimo il giorno prima la comparsa dei sintomi e sia già scesa drasticamente dopo 7 giorni.
I ricercatori del Montefiore Medical Center, dell'Ospedale dell'Università della Pennsylvania, del Massachusetts General Hospital, della Harvard Medical School e del Brigham and Women's Hospital hanno studiato articoli scientifici pubblicati tra gennaio e settembre 2020, nonché rapporti istituzionali o governativi, per determinare capacità di replicazione, possibili host e fattori ambientali che contribuiscono alla trasmissione di Covid-19.
Inoltre, nonostante il virus vivo sia stato isolato in saliva, feci, sperma e sangue, non sono stati segnalati casi di trasmissione della Sars-CoV-2 per via fecale-orale, sessuale o ematica e neppure attraverso il latte materno. Prove evidenti indicano, invece, che la trasmissione attraverso goccioline di saliva e, meno comunemente, aerosol è quella nettamente prevalente, quindi la vicinanza e la ventilazione degli ambienti sono i "determinanti chiave del rischio di trasmissione". Il team di ricerca, guidato da Eric A. Meyerowitz e Aaron Richterman, ha anche evidenziato che il momento in cui si è più contagiosi è il giorno prima l'insorgenza dei sintomi Covid, mentre la contagiosità diminuisce drasticamente entro una settimana dall'esordio dei sintomi. In sostanza conferma che quasi tutte le trasmissioni avvengono all'inizio della malattia. Questi risultati, si augurano gli autori, "dovrebbero aiutare a informare politiche e pratiche basate sull'evidenza per aiutare a educare il pubblico e rallentare la diffusione del coronavirus".
fonte: Annals of Internal medicine
Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston
Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino
Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio
Coinvolti Austria, Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti