Sidp, serve il controllo della placca batterica. Il farmacista può aiutare
Non esistono farmaci che da soli possano curare la parodontotite. I trattamenti realmente efficaci sono il controllo della placca batterica e nei casi più gravi la terapia chirurgica, mentre i farmaci utili sono soltanto antibatterici e antibiotici che devono essere prescritti dall'odontoiatra. Lo evidenziano le nuove linee guida recentemente pubblicate dalla Federazione Europea di Parodontologia rilanciate dalla SIdP, Società Italiana di Parodontologia e Implantologia. Gli esperti spiegano, per la Giornata mondiale dei farmacisti del 25 settembre, che "il supporto del farmacista diventa fondamentale, in quanto può aiutare nella gestione dei farmaci raccomandati dallo specialista e nella scelta di spazzolini e dentifrici".
Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica
Trifirò (Sif): "Serve un cambio di passo: la revisione delle terapie e la de-prescrizione sono parti integranti della buona pratica clinica"
Sotatercept entro 12 mesi dalla diagnosi iniziale di IAP, ha dimostrato una riduzione statisticamente significativa e clinicamente rilevante del rischio di eventi di peggioramento clinico rispetto al placebo
Combinando due chemioterapici, i ricercatori sono riusciti a superare il problema che affligge i malati di tumore al colon-retto metastatico, che in oltre il 95% dei casi non rispondono all'immunoterapia
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti