Canali Minisiti ECM

Algoritmo stabilisce il rischio di sviluppare un tumore al seno

Oncologia Redazione DottNet | 30/09/2020 15:28

'MammoRisk' è un programma di prevenzione personalizzata che fa la sintesi tra storia familiare, esami diagnostici e test salivare

Si chiama 'MammoRisk' ed è un programma di prevenzione personalizzata in cui un algoritmo fa la sintesi tra storia familiare, esami diagnostici e test salivare per stabilire il rischio che ha una donna di ammalarsi di tumore alla mammella. E' stato annunciato alla presentazione della 28/a Campagna Nastro Rosa della Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) di Milano-Monza-Brianza.  Il software di MammoRisk è stato sviluppato in collaborazione con l'Ospedale Gustave Roussy di Parigi e il Breast Cancer Surveillance Consortium degli Stati Uniti. Lilt Milano Monza e Brianza è la prima in Italia a offrire questo percorso su larga scala. Sarà attivo a partire da ottobre. Il programma è coordinato da Catherine Depretto, radiologa senologa dell'Istituto Nazionale dei Tumori (Int) di Milano, e gestito interamente da personale medico Lilt.

"MammoRisk - spiega Depretto - è in grado di valutare il rischio che ogni singola donna ha di sviluppare un tumore al seno, basandosi sull'analisi di tre fattori, già noti e scientificamente validati, che sono la storia personale, la densità mammaria e la presenza di polimorfismi genetici.

E' un percorso innovativo rivolto alle donne con età compresa fra i 40 e i 60 anni e permette di stabilire il rischio che ha ogni donna di sviluppare un tumore della mammella entro i successivi cinque anni per ideare, di conseguenza, un programma di screening personalizzato". Si sa infatti che il 20% dei tumori al seno sono diagnosticati a donne con pregressa familiarità e il fattore di rischio aumenta in rapporto al numero di casi in famiglia in parenti di primo grado. Il secondo fattore è la densità mammaria. Le donne con seno denso hanno infatti un rischio da 4 a 6 volte superiore rispetto alle altre a parità di età. Terzo fattore è l'analisi del Dna salivare, che permette di stabilire se sono presenti variazioni genetiche (polimorfismi) capaci di determinare un maggior rischio di sviluppare una neoplasia.

pubblicità

  "Un software unisce questi tre fattori - conclude Depretto - e, sfruttando un algoritmo di intelligenza artificiale, ci indica il rischio percentuale di sviluppare un tumore al seno nei successivi 5 anni. Questo ci permette di organizzare un percorso di prevenzione personalizzata per ogni singola donna e soprattutto di renderla consapevole del proprio rischio". 

Commenti

I Correlati

Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso

L'Oms classifica nuovi virus come cancerogeni

Oncologia | Redazione DottNet | 27/06/2025 20:49

Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione

Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti