Canali Minisiti ECM

L'utero materno influenza i geni del nascituro

Ginecologia Redazione DottNet | 01/10/2020 14:17

Relazione tra madre e feto anche in fecondazione eterologa

Esiste davvero una relazione tra madre e feto che consente all'utero materno di influenzare l'espressione dei geni del nascituro", anche nel caso della fecondazione eterologa. Lo afferma Claudia Livi, ginecologa responsabile del Centro Demetra di Firenze, organizzatore della prima giornata di confronto sulla donazione dei gameti e la fecondazione eterologa, che si è svolto  il 2 ottobre a Firenze con un convegno promosso dalla Società italiana di fertilità e sterilità (Sifes).  "Alcune nostre pazienti - riferisce Livi - confessano che i loro figli ottenuti con eterologa pare abbiano il loro stesso sorriso.

pubblicità

E non si sbagliano". "L'embrione generato dall'ovulo di un'altra donna - spiega Daniela Zuccarello, medico genetista dell'Aou di Padova - se impiantato nella cavità uterina interagisce con l'endometrio, che secerne numerosissime sostanze tra cui dei miRna, piccole sequenze di Rna che influenzano lo sviluppo embrionale e fetale. Questo processo di influenza dell'espressione genica fetale, da parte della mamma al bimbo, si chiama epigenetica, ed è un fenomeno estremamente complesso che solo da poco abbiamo iniziato a conoscere".

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Per la SIN obiettivo prioritario garantire l’immunizzazione dalle malattie prevenibili per tutti i bambini senza disuguaglianze

Ti potrebbero interessare

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Il ginecologo e il medico di medicina generale importanti punti di riferimento da cui le donne desiderano ricevere informazioni

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing