Il confronto rispetto all'introduzione dopo i sei mesi: studio pubblicato su Jama Pediatrics
Introdurre nell'alimentazione del neonato del glutine già all'età di 4 mesi riduce il rischio di diventare celiaci all'età di 3 anni. A indicarlo sono i risultati di uno studio pubblicato su Jama Pediatrics. La celiachia è una malattia infiammatoria permanente dell'intestino dal consumo di alimenti contenenti glutine, in soggetti geneticamente predisposti e le attuali linee guida affermano che l'età dell'introduzione del glutine non influisce sul rischio di svilupparla. Un precedente studio aveva però mostrato che introdurre le arachidi nell'alimentazione sin da piccoli riduce il rischio di allergia a questo alimento. A partire da questa osservazione, un team di ricercatori del King's College London e della University of London ha reclutato un totale di 1303 bambini in Inghilterra e Galles e li ha seguiti dal 2009 al 2012.
fonte: Jama Pediatrics
Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo
In Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati solo al seno a 4-5 mesi
Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"
Positività 0,97% e 2,8%, ma va confermata. Verso il test nazionale
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti