Dopo un tumore è la soluzione per avere una gravidanza
L'87% delle pazienti riesce a sconfiggere il tumore al seno, cancro che costituisce circa il 30% della totalità delle patologie tumorali diagnosticate alle donne e che nel 2019, in Italia, ha colpito circa 53.200 persone. Le terapie oncologiche, che permettono alle donne di sopravvivere e lasciarsi la malattia alle spalle, possono però minare la fertilità, compromettendo le possibilità di avere figli. Una delle soluzioni che possono essere proposte per avere una gravidanza in questi casi è legato alla conservazione degli ovociti attraverso alcune tecniche come la vitrificazione.
"Oggi la tecnica più diffusa è la vitrificazione degli ovociti, che garantisce tassi di successo analoghi all'utilizzo di ovociti freschi: attraverso la vitrificazione, gli ovociti vengono conservati mediante un raffreddamento ultrarapido che evita la formazione di cristalli di ghiaccio, proteggendo così gli ovuli per il tempo necessario", spiegano da Ivi. "Ivi dal 2007 promuove un programma gratuito di preservazione della fertilità chiamato 'Madre dopo il cancro, Padre dopo il cancro': finora 1.372 donne con patologie oncologiche, di cui 484 con tumore al seno, hanno scelto di rivolgersi ai nostri centri per sottoporsi a questi trattamenti - afferma Daniela Galliano, ginecologa esperta in Medicina della Riproduzione e direttrice del Centro Ivi di Roma - La vitrificazione di ovociti ha permesso la nascita di 35 bambini sani: ognuno di loro rappresenta un motivo per non perdere la speranza. Altre 22 gravidanze sono state comunque possibili in pazienti che, dopo aver sconfitto il cancro, hanno fatto ricorso alla fecondazione eterologa".
E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica
Combinazioni terapeutiche avanzate e tecnologie predittive aprono scenari di cura sempre più personalizzate
E' stata messa a punto una piattaforma che, in poche settimane, progetta molecole per guidare il sistema immunitario contro cellule tumorali
In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
dottnet.title.comments