Canali Minisiti ECM

Io farmacista dipendente indebitato per pagare l'Enpaf

Previdenza Redazione DottNet | 13/10/2020 15:17

La lettera-denuncia di un giovane farmacista racconta com'è finito in un mare di debiti per pagare i contributi

Una lettera pubblicata sul Corriere della Sera del 13 ottobre denuncia la situazione contributiva che subirebbero i farmacisti dipendenti. Il titolo «Noi, farmacisti dipendenti, vessati da due previdenze» anticipa la situazione di disagio economico che subisce chi, assunto da poco in farmacia, deve pagare contributi a due casse. David Prisco è un farmacista dipendente e promotore del Comitato NoEnpaf. "In quanto dipendenti, noi farmacisti paghiamo Inps ma, a causa di una legge antica del 1946, siamo costretti a pagare anche la cassa dei farmacisti Enpaf (che serve a dare la pensione ai ricchi titolari di farmacia, perché loro non hanno Inps)".

"Enpaf  - denuncia il farmacista - mi ha rovinato la vita con una cartella esattoriale dioltre 10.000 euro quando ero appena laureato e pieno di sogni e progetti. Da neolaureato,essendo stagista a 600 euro al mese, ho chiesto una riduzione (come concesso dal regolamento ai farmacisti dipendenti e stagisti) per i primi due anni, ma non è stata accettata da Enpaf perché l’avevo presentata in lieve ritardo per motivi di salute".

pubblicità

"Oggi mi ritrovo un debito enorme e sogni distrutti - continua Prisco - perché, pur essendo un semplice dipendente, Enpaf non ha voluto sentire ragioni e ha preferito incassare, anche se non avevo reddito. Ho dovuto cambiare città e lasciare un padre invalido al 100% alla ricerca di un qualsiasi lavoro unicamente per poter pagare Equitalia. Con un unico lavoro, pago due previdenze (Inps+Enpaf) ed Enpaf mi darà una pensione di 60 euro (a 69 anni di età) solo se pago 780 euro all’ anno per 30 anni. E se non raggiungo i 30 anni di contributi, perderò comunque tutto. I titolari di farmacia non hanno Inps e quindi Enpaf per loro ha senso di esistere, ma per noi dipendenti, avendo Inps, Enpaf non deve essere più obbligatorio perché ci sottrae denaro, senza mai restituirlo. Urge un intervento, prima che Enpaf rovini la vita di altri giovani farmacisti", conclude la sua lettera David Prisco.

Commenti

I Correlati

Il presidente dell'Enpam, Alberto Oliveti, si rivolge ai colleghi, medici e odontoiatri, con una lettera aperta che ha l’obiettivo di fare chiarezza su un concetto che da tempo circola nel dibattito pubblico: quello di "investitore paziente"

"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"

L’Enpam ha sottoscritto uno specifico protocollo d’intesa con due associazioni rappresentative delle strutture accreditate, AIOP ed ACOP

La gestione uscente ha chiuso con un saldo positivo di oltre 1,1 miliardi di cui 120 milioni di saldo previdenziale e più di 1 miliardo frutto dell’oculata gestione finanziaria

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti