Canali Minisiti ECM

Un farmaco infrange lo scudo di cellule del tumore al pancreas

Oncologia Redazione DottNet | 14/10/2020 14:29

Il farmaco detto AMP945 attacca una proteina detta chinasi di adesione focale o focal adhesion kinase

Scienziati australiani hanno formulato un farmaco che promette una svolta nel trattamento del cancro del pancreas e agisce infrangendo uno 'scudo' fibroso attorno alle cellule cancerose, che le rende resistenti al trattamento. Il farmaco detto AMP945, formulato dal Cancer Therapeutics Cooperative Research Centre e da sottoporre fra breve a sperimentazioni umane, attacca una proteina detta chinasi di adesione focale o focal adhesion kinase (FAK). E ha dimostrato in sperimentazioni precliniche di agire sulla proteina stessa, permettendo potenzialmente sia di trattare sia di prevenire le malattie fibrotiche, oltre a rendere responsivi a farmaci tumori finora resistenti a trattamenti.

pubblicità

  John Lambert, direttore esecutivo della compagnia di biotecnologia Amplia Therapeutics che commercializza lo AMP945, ha detto al quotidiano The Australian che i farmaci correntemente in uso per trattare il cancro pancreatico sono spesso inefficaci a causa dello scudo fibrotico. "Riteniamo che prendendo di mira il FAK sia possibile rimuovere quello scudo, permettendo ai farmaci anti-cancro di agire con efficacia". La sperimentazione umana di fase 1, in via di attuazione su 64 volontari in buona salute, sarà un test clinico randomizzato, controllato con placebo, per valutare la sicurezza, l'assorbimento e la tollerabilità del farmaco.

Commenti

I Correlati

La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani

Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia

Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica

Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti