Canali Minisiti ECM

Covid, al via test clinici sugli effetti protettivi della vitamina D

Infettivologia Redazione DottNet | 14/10/2020 14:31

La sperimentazione, chiamata Coronavit, coinvolge 5.440 persone ed è coordinata da Adrian Martineau, della Queen Mary University di Londra

Al via in Gran Bretagna un trial clinico di fase 3 per testare i presunti i effetti protettivi della vitamina D contro il coronavirus. La sperimentazione, chiamata Coronavit, coinvolge 5.440 persone ed è coordinata da Adrian Martineau, della Queen Mary University di Londra. Secondo quanto riferito in una nota dell'ateneo londinese, il trial durerà in tutto sei mesi e i risultati definitivi sono attesi nel giugno 2021.  Ormai diversi studi epidemiologici hanno evidenziato la possibilità che la vitamina D - che ha un ruolo importante per il funzionamento delle difese immunitarie - abbia un effetto preventivo contro il Covid, nonché un effetto protettivo in caso di infezione, che si manifesterebbe con sintomi meno gravi negli individui con adeguati livelli plasmatici di vitamina D.

Poiché l'organismo umano produce vitamina D esponendosi al sole, la carenza vitaminica è piuttosto diffusa, specie nel periodo invernale.

pubblicità

Il trial consisterà in una misurazione dei livelli di vitamina D nel sangue (direttamente a casa senza alcun incontro con gli operatori sanitari, usando un test che poi viene spedito alle autorità sanitarie) e nella prescrizione di integratori di vitamina D negli individui risultati carenti.  La sperimentazione consentirà finalmente di provare se la vitamina D sia veramente protettiva nei confronti del SARS-CoV-2.  "Ci sono prove sempre maggiori che la vitamina D possa ridurre il rischio di infezioni respiratorie e che le persone carenti siano più suscettibili al Covid", afferma Martineau.  Lo studio potrà finalmente rispondere a questi interrogativi e, in caso di esito positivo, la vitamina D potrà avere un impatto enorme a livello globale nella gestione della pandemia: infatti, la carenza di questa vitamina è molto diffusa proprio tra gli anziani, tra individui sovrappeso e obesi, e tra asiatici ed afroamericani - ovvero tutti quei gruppi che sono ad alto rischio di ammalarsi gravemente di COVID-19 e di riportare gravi complicanze dall'eventuale infezione con il coronavirus.

Commenti

I Correlati

"Al momento i casi segnano l'andamento degli scorsi anni"

Emerge da uno studio dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze, pubblicato sulla rivista Eurosurveillance

L'infettivologo: "Si prevede una delle stagioni peggiori degli ultimi anni"

All’emocromo il mancato incremento dei globuli bianchi sia in valore assoluto che nelle componenti neutrofila e linfocitica

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti