Incalzi: Ma la situazione non è grave come nei primi mesi dell'emergenza
Il report settimanale dell'Iss non lascia dubbi: "Si assiste a una accelerazione nella evoluzione dell’epidemia ormai entrata in una fase acuta con aumento progressivo nel numero di casi, evidenze di criticità nei servizi territoriali ed aumenti nel tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva e area medica che rischiano, in alcune Regioni/PA, di raggiungere i valori critici nel prossimo mese". "É quindi - si legge nel bolllettino - necessaria una rapida analisi del rischio sub-regionale per il tempestivo innalzamento delle misure di contenimento e mitigazione nelle aree maggiormente affette sulla base delle linee di indirizzo fornite nel documento “Prevenzione e risposta a Covid-19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale” trasmesso con Circolare del Ministero della Salute del 12/10/2020 Prot. 32732". "Si fa appello alla popolazione di rispettare con coscienza e precisione tutte le norme di precauzione previste (in particolare il distanziamento fisico e l’uso corretto e appropriato delle mascherine) e di evitare quanto più possibile situazioni che possano favorire la trasmissione quali aggregazioni spontanee e programmate per evitare un ulteriore peggioramento che potrebbe richiedere restrizioni territorialmente diffuse", conclude il testo.
Le Rsa sono di nuovo in trincea e la situazione, con l'autunno e l'inverno, è destinata a peggiorare per l'aggiungersi al Covid anche dell'influenza e di altri virus respiratori.
Per i geriatri sono importanti le vaccinazioni antinfluenzale e antipneumococcica, perché "è documentato che chi è vaccinato ha minor rischio di contrarre il Covid", così come adottare misure di di protezione stringenti sia da parte degli anziani sia parte di coloro che vanno a trovarli. Potrebbe inoltre essere utile la presenza di uno specialista nelle Rsa per evitare situazioni estremamente eterogenee sul territorio nazionale. Molte Rsa non hanno infatti un geriatra e, come osserva Antonelli Incalzi, "la presenza dello specialista riduce sensibilmente i trasferimenti per acuzie nei Pronto Soccorso, con migliori standard di qualità e anche minori costi gestionali". Servono poi controlli da parte delle Asl e il Governo "dovrebbe dare aiuto concreto a garantire standard assistenziali e di sicurezza adeguati, anche in modo non coercitivo ma promozionale". Una sorta di bonus per le Rsa che si adeguano a certi standard. "Su questo-conclude Antonelli Incalzi-la Sigg potrebbe dare il suo contributo".
.
Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston
Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino
Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio
Coinvolti Austria, Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti