Sviluppata una nuova tecnologia: così se ne rallenta la crescita
Una combinazione di farmaci allunga la vita di chi è colpito dal tumore del colon-retto. Infatti, questo mix riesce a ridurre la crescita del cancro dell'80% in meno di due settimane. Tutto questo passa attraverso la Tgmo, una nuova tecnologia che permette di selezionare proprio la terapia giusta e di avere effetti che superano "in modo significativo e costante" la chemioterapia. A raggiungere questo risultato sono stati gli studiosi dell'Università di Ginevra insieme ai medici degli Ospedali universitari della stessa città svizzera e del Centro medico dell'Università di Amsterdam. Nella ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Molecular Oncology, dimostrano di aver rilevato, con questo nuovo sistema, una totale assenza di tossicità sulle cellule sane, a differenza di ciò che accade con la chemioterapia.
Le migliori combinazioni di farmaci identificate sono state valutate tramite test in vitro e, per la prima volta, in vivo su modelli di cavie. Questo lavoro apre la strada, secondo gli studiosi, a un trattamento del cancro capace di essere personalizzato, efficace e sicuro.
fonte: Molecular Oncology
La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani
Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia
Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica
Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti