Canali Minisiti ECM

I malati fragili sono di nuovo a rischio con seconda ondata

Infettivologia Redazione DottNet | 20/10/2020 14:27

'Misure subito'. Nasce l'alleanza tra oncologi, ematologi e cardiologi

"Servono misure urgenti per proteggere i malati fragili da una seconda ondata della pandemia Covid". A chiederlo è Foce, la prima alleanza tra esperti che curano le persone con malattie oncologiche, cardiologiche ed ematologiche. Ad annunciare la nascita della federazione sono state oggi, con una conferenza stampa virtuale, la Società scientifiche di oncologia (Aiom), cardiologia (Sic) ed ematologia (Sie), i cui esperti hanno in cura un totale di 11 milioni di cittadini in Italia, particolarmente a rischio di fronte al nuovo aumento di contagi da coronavirus.  I pazienti fragili, se contagiati dal Covid-19, rischiano gravi conseguenze, fino alla morte, ma a causa della pandemia rischiano molto anche se non contraggono il virus. "Negli scorsi mesi di marzo e aprile - afferma Francesco Cognetti, presidente di Foce e di Fondazione Insieme contro il Cancro - i pazienti oncologici e con malattie cardiovascolari sono andati incontro a sospensioni di terapie o cancellazioni di interventi chirurgici, visite di controllo e altri gravi inconvenienti.

pubblicità

In quel periodo, circa il 20% dei pazienti oncologici, che avrebbe dovuto essere sottoposto a trattamenti, ha scelto di non recarsi nei centri per timore del contagio". La federazione nasce dall'esperienza del Tavolo Tecnico, istituito lo scorso giugno dal Ministro della Salute Roberto Speranza e volto a definire modalità organizzative per ridurre al minimo il rischio di infezione nei pazienti e nel personale sanitario. Obiettivo di Foce è trovare soluzioni per affrontare problemi concreti legati all'emergenza Covid-19: dalla definizione di linee guida ai protocolli di trattamento, dalla telemedicina fino al rafforzamento del rapporto con la medicina del territorio. Tra le priorità, conclude Cognetti, "anche quella di fare prioritariamente tamponi a persone a rischio di contrarre forme letali della malattia".

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing