Canali Minisiti ECM

Possibile autorizzazione all’impiego in emergenza dei vaccini COVID-19

Sanità pubblica Redazione DottNet | 23/10/2020 15:44

Negli Stati Uniti, una ‘Emergency Use Authorization’ (EUA) consente l’uso di prodotti non ancora approvati per trattare o prevenire malattie gravi o potenzialmente letali, come il Covid-19, in risposta a un'emergenza di sanità pubblica per la quale n

Negli Stati Uniti, una ‘Emergency Use Authorization’ (EUA) consente l’uso di prodotti non ancora approvati per trattare o prevenire malattie gravi o potenzialmente letali, come il Covid-19, in risposta a un'emergenza di sanità pubblica per la quale non esistono alternative adeguate, approvate e disponibili.

Per emettere una EUA, le autorità regolatorie devono stabilire che i benefici noti e potenziali superano i rischi noti e potenziali e che il prodotto può essere efficace nella prevenzione o nel trattamento di malattie gravi o potenzialmente letali causate dall’agente patogeno. Un determinazione beneficio-rischio non può essere eseguita per vaccini che mostrino di apportare solo un modesto beneficio. Per ridurre al minimo il rischio che l'uso di un vaccino nell'ambito di una EUA interferisca con la valutazione a lungo termine della sicurezza e dell'efficacia, sarà essenziale continuare a raccogliere dati dagli studi clinici in corso. Dal punto di vista della sicurezza, un follow-up mediano di due mesi dopo il completamento del regime di vaccinazione completo nella popolazione target consente di identificare i potenziali eventi avversi non osservati nel periodo immediatamente successivo alla vaccinazione. Gli eventi avversi immuno-mediati possibilmente correlati a vaccini generalmente iniziano entro sei settimane dall immunizzazione. Dal punto di vista dell'efficacia, è importante disporre di dati per valutare se la protezione mediata dalla risposta immunologica iniziale inizia a ridursi. Sebbene due mesi di follow-up siano insufficienti per valutare pienamente la durata della protezione vaccinale, una sostanziale diminuzione delle risposte protettive potrebbe iniziare a manifestarsi già nel secondo mese. Ciò è rilevante in particolare per i vaccini COVID-19, perché l'immunità naturale all'infezione dei coronavirus è relativamente di breve durata. Un'ulteriore riduzione del follow-up minimo di due mesi non è concepibile perché potrebbe distruggere la credibilità dell’impiego di vaccini.

Philip R. Krause, Marion F. Gruber

pubblicità

Emergency Use Authorization of Covid Vaccines — Safety and Efficacy Follow-up Considerations

NEJM published on October 16, 2020

DOI: https://www.nejm.org/doi/pdf/10.1056/NEJMp2031373?articleTools=true 

Tieniti aggiornato sull'argomento. Accedi al portale dedicato

Pubblicato il 27/10/2020

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing