Canali Minisiti ECM

Scoperti nuovi fattori genetici legati all'autismo

Neurologia Redazione DottNet | 28/10/2020 12:18

Al centro dell'indagine sono finiti quelli del cluster Bex/Tceal, una famiglia genica di quattordici geni che è stata localizzata sul cromosoma X

Sono stati scoperti nuovi fattori genetici che potrebbero essere correlati ad alcune alterazioni legate al disturbo dello spettro autistico. È quanto emerge da uno studio preclinico pubblicato sulla rivista Genome Biology e diretto dall'Istituto di Biomedicina dell'Università di Barcellona e dal Centro andaluso per la biologia dello sviluppo dell'Università Pablo de Olavide.  I geni scoperti sono legati a complesse funzioni neurali e non erano stati finora studiati nel contesto del disturbo dello spettro autistico e di altre patologie neurologiche. Al centro dell'indagine sono finiti quelli del cluster Bex/Tceal, una famiglia genica di quattordici geni che è stata localizzata sul cromosoma X.

Lo studio rileva che il gene Bex3 gioca un ruolo decisivo nella via m-Tor, una via metabolica correlata alla proliferazione e differenziazione di molti tessuti, e soprattutto del sistema nervoso.

In altri studi, altri geni nel cluster sono stati collegati alle neurotrofine, alcune molecole che regolano la proliferazione neuronale nel sistema nervoso embrionale, e a p75, un recettore coinvolto nella morte dei neuroni. I risultati indicano che il gene Bex3 potrebbe essere coinvolto in diversi aspetti della patologia dello spettro autistico e di altre condizioni neurologiche. Gli studiosi hanno notato come i topi affetti dalla mancanza di uno di questi geni abbiano alterazioni comportamentali associate al disturbo dello spettro autistico, oltre a manifestare alcuni cambiamenti anatomici e scheletrici. 

pubblicità

fonte: Genome Biology

Commenti

I Correlati

L’obiettivo è tutelare la dignità e l’autonomia delle persone affette da gravi malattie neurologiche che richiedono il suicidio medicalmente assistito

Grazie alla collaborazione con Farmacie Fiorentine A.Fa.M., che gestisce le 22 farmacie comunali Firenze, diventerà veicolo di informazione e consapevolezza

"L'educazione alla salute del cervello dovrebbe cominciare alle scuole medie. Dobbiamo lavorare sulla prevenzione perché con 3 giorni di emicrania al mese aumenta l'ansia che si possa ripresentare, e con 15 giorni c'è depressione"

I ricercatori del dipartimento di Chimica Analitica dell'ACS segnalano lo sviluppo iniziale di un sistema che consente di effettuare lo screening del MP a basso costo tramite l'odore del cerume

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti