Canali Minisiti ECM

Usa, screening tumore al colon a 45 anni

Oncologia Redazione DottNet | 29/10/2020 15:30

Persiani (Gemelli), servirebbe anche in Italia, molti casi anche tra i giovani

Lo screening per il tumore al colon negli adulti dovrebbe essere partire dai 45 anni di età, anzichè dagli attuali 50: è questa la raccomandazione, contenuta in una bozza di documento, della Task Force dei servizi preventivi degli Stati Uniti, un gruppo indipendente di esperti in cure primarie e prevenzione che sviluppa raccomandazioni per i servizi di prevenzione clinica. Lo segnala il New York Times.  Anche se la maggior parte di questi tumori colpisce le persone dai 50 anni in su, l'incidenza è in crescita per ogni generazione nata dal 1950 in poi. Molti casi precoci vengono rilevati in persone di 20 e 30 anni. "Uno su tre dei nostri pazienti ha meno di 50 anni, è un problema importante questo", sottolinea Scott Kopetz, oncologo dell'Anderson Cancer Center di Houston. Una raccomandazione simile andrebbe fatta anche in Italia, secondo Roberto Persiani, responsabile dell'unità di Chirurgia Oncologia Mini-invasiva del Policlinico Gemelli di Roma: "Ci capita sempre più spesso - dice - di dover operare pazienti di 36-44 anni, che ormai non sono più casi isolati come prima, probabilmente per lo stile di vita, alimentazione, obesità, sedentarietà, alcol e fumo".

pubblicità

Il tumore al colon è una malattia nel 20% dei casi "di origine genetica - continua Persiani - ma nell'80% dei casi sporadica, e possono esserci dei fattori di rischio, come la familiarità, il soffrire di colite ulcerosa e morbo di Chron o fare terapie immunosoppressive, che imporrebbero di anticipare l'inizio dello screening almeno per queste categorie".  Attualmente lo screening è offerto tra i 50 e 74 anni, ma "purtroppo a livello nazionale l'adesione è molto bassa, si aggira sul 30% e ora con la pandemia è anche peggio. Molti hanno saltato i controlli, e in questi mesi abbiamo visto meno casi ma più gravi", commenta Persiani. Eppure solo in Italia ogni anno si registrano 50.000 nuovi casi di tumore al colon, 500.000 in Europa. "E' fondamentale la prevenzione - conclude - Per questo con l'associazione Europa Colon Italia stiamo organizzando delle campagne nelle scuole, per far sì che siano i bambini a spingere i genitori a controllarsi". 

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing