I risultati di due studi clinici in adulti e bambini con deficit di sfingomielinasi acida (ASMD) sono stati presentati all’edizione virtuale dell’American Society of Human Genetics 2020
Olipudasi alfa, ricombinante umano della sfingomielinasi acida, ha dimostrato miglioramenti significativi della funzione polmonare e del volume della milza in pazienti con deficit di sfingomielinasi acida (ASMD). I risultati di due diversi studi clinici in pazienti adulti e pediatrici sono stati presentati all’edizione virtuale 2020 dell’American Society of Human Genetics (ASHG) e saranno alla base del dossier che sarà sottoposto a valutazione da parte delle agenzie regolatorie dalla seconda metà del 2021.
Tradizionalmente conosciuta come malattia di Niemann-Pick di tipo A e di tipo B, l’ASMD è una malattia rara da accumulo lisosomiale, dovuta all’attività deficitaria di un enzima chiamato sfingomielinasi acida (ASM), che si trova in compartimenti speciali all'interno di cellule chiamati lisosomi ed è necessario per metabolizzare un lipide chiamato sfingomielina.
“L’ASMD è una malattia genetica progressiva e potenzialmente fatale con nessuna opzione di trattamento approvata,” commenta Melissa Wasserstein, Responsabile della Divisione di Medicina Genetica Pediatrica, Children's Hospital presso Montefiore; Professore di Pediatria e Genetica, Albert Einstein College of Medicine. “I risultati di entrambi gli studi clinici con olipudasi alfa, su pazienti adulti e pediatrici, dimostrano chiaramente il potenziale di questo farmaco sperimentale di agire sulle manifestazioni cliniche dell’ ASMD e di avere un impatto significativo sulla vita di chi è affetto da questa patologia devastante.”
I risultati in pazienti adulti con ASMD (studio ASCEND)
Lo studio randomizzato di fase 2/3 ha arruolato 36 pazienti adulti con ASMD di tipo B, ai quali è stato somministrato placebo oppure olipudasi alfa per infusione endovenosa a un dosaggio fino a 3mg/kg ogni due settimane per 52 settimane.[iii] Lo studio ha valutato l’impatto del trattamento sulla funzione polmonare e i volumi di milza e fegato. È in corso anche un’estensione dello studio, in aperto, a braccio singolo, che valuterà efficacia e sicurezza a lungo termine di olipudasi alfa.
Funzione polmonare a 52 settimane:
Volume della milza a 52 settimane:
Endpoint secondari pre-specificati:
Profilo di sicurezza e tollerabilità a 52 settimane:
“Si tratta di dati robusti, supportati da un miglioramento statisticamente significativo della funzione polmonare e del volume della milza e da una riduzione clinicamente significativa del volume del fegato", ha affermato Karin Knobe, Responsabile dello sviluppo per le malattie rare e le malattie rare del sangue in Sanofi. "La totalità dei dati dello studio mostra che olipudasi alfa ha il potenziale per consentire miglioramenti significativi in adulti che hanno convissuto per decenni con una malattia rara debilitante.”
I risultati in pazienti pediatrici con ASMD (ASCEND-Peds)
Lo studio di fase 2, in aperto, a braccio singolo, ha arruolato 20 pazienti in età pediatrica (dalla nascita ai 18 anni) con ASMD, escludendo i bambini con malattia neurologica attiva o rapidamente progressiva. Lo studio ha valutato la sicurezza e la tollerabilità di olipudasi alfa a un dosaggio fino a 3mg/kg somministrato per infusione endovenosa ogni due settimane per 64 settimane.[iv] Tutti i 20 pazienti hanno completato lo studio e hanno proseguito il trattamento nella fase di estensione.
Dati di sicurezza a 64 settimane:
Sono stati presentati anche dei risultati esplorativi di efficacia a 52 settimane, definiti come obiettivi secondari nello studio, che hanno misurato la funzione polmonare, il volume di milza e fegato, e la crescita del paziente. I risultati hanno mostrato miglioramenti clinicamente rilevanti in questi endpoint
L’ ASMD
L’ ASMD comprende uno spettro di patologie causate dallo stesso deficit enzimatico, con due tipi che possono rappresentare le estremità opposte di un continuum di malattia, a volte indicato come ASMD di tipo A e ASMD di tipo B. La ASMD di tipo A è una forma neurologica rapidamente progressiva della malattia che causa la morte nella prima infanzia a causa di complicazioni a carico del sistema nervoso centrale. L’ ASMD di tipo B è una malattia grave e potenzialmente pericolosa per la vita che colpisce prevalentemente, ma non solo, i polmoni, il fegato, la milza e il cuore. L’ ASMD di tipo A/B rappresenta una forma intermedia che include vari gradi di coinvolgimento neurologico. Lo studio ASCEND ha coinvolto pazienti con ASMD di tipo A/B e ASMD di tipo B. Un altro tipo di malattia di Niemann-Pick (NPD) è il tipo C, che non è correlato all’ ASMD.
Olipudasi alfa
Olipudasi alfa è una terapia enzimatica sostitutiva sperimentale progettata per sostituire l'enzima ASM carente o difettoso, consentendo la metabolizzazione della sfingomielina. Olipudasi alfa è attualmente in studio per il trattamento dell’ASMD di tipo A/B e B. Non è stato studiato in pazienti con ASMD di tipo A. Olipudasi alfa è un terapia in sviluppo clinico, la cui sicurezza ed efficacia non sono state ancora sottoposte a valutazione da parte delle autorità regolatorie.
La FDA ha conferito la designazione di Breakthrough Therapy a olipudase alfa. Questa designazione ha lo scopo di accelerare lo sviluppo e la revisione di farmaci destinati a trattare malattie e condizioni gravi o potenzialmente letali. I criteri per questa designazione includono evidenze cliniche preliminari, basate su endpoint clinicamente significativi, che dimostrano come la nuova terapia possa portare un potenziale miglioramento rispetto alle terapie ad oggi disponibili.
L'EMA ha assegnato ad olipudasi alfa la designazione di PRIority MEdicines, nota anche come PRIME. Anche questa designazione nasce per supportare e accelerare il processo regolatorio per farmaci sperimentali che possono offrire un grande vantaggio terapeutico rispetto ai trattamenti esistenti o rappresentare un beneficio per i pazienti che non hanno altre opzioni di trattamento. In Giappone ha ricevuto, inoltre, la designazione di SAKIGAKE che ha l’obiettivo di promuovere la ricerca e lo sviluppo di terapie innovative che soddisfino certi criteri, tra cui la gravità dell'indicazione per cui la terapia è in sviluppo.
Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
La prima proiezione pubblica del pluripremiato corto ‘Il Colloquio’ presentato in anteprima a Venezia nell’ambito del premio ‘Son of a Pitch Award’ racconta la storia di un nonno e sua nipote con la stessa patologia
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti