Canali Minisiti ECM

Farmaco contro artrite riduce la mortalità da Covid negli anziani

Farmaci Redazione DottNet | 19/11/2020 16:44

Il baricitinib può essere efficace nel ridurre la mortalità e il rischio di intubazione in pazienti anziani con grave polmonite da Sars-CoV-2

Un farmaco antinfiammatorio approvato per il trattamento dell'artrite reumatoide, il baricitinib, può essere efficace nel ridurre la mortalità e il rischio di intubazione in pazienti anziani con grave polmonite da Sars-CoV-2. È questo il risultato di uno studio internazionale, che ha visto il gruppo clinico dell'Università di Pisa operante nell'Azienda ospedaliero-universitaria pisana collaborare alla ricerca insieme a Imperial College di Londra, Karolinska Institut di Stoccolma, Università di Oxford, Cambridge, Toronto, Vancouver, Albacete.

Lo studio è stato pubblicato su Science Advances.  La terapia con baricitinib, spiega l'Aoup, è risultata associata a una riduzione del rischio di morte pari al 70% in un gruppo di pazienti con età mediana di 81 anni e polmonite grave da Sars-Cov2; inoltre lo studio ha anche dimostrato come il rischio di morte o di intubazione orotracheale è stato pari al 17% dei pazienti trattati rispetto al 35% dei pazienti non trattati.

pubblicità

Analizzata anche l'attività del farmaco nei pazienti con Covid19 ricreando una miniatura degli organi umani in laboratorio, i cosiddetti organoidi. Tale modello sperimentale ha permesso di identificare due meccanismi di azione del farmaco: un primo meccanismo antinfiammatorio che riduce il rilascio di sostanze infiammatorie, chiamate citochine, che sono associate al danno polmonare acuto e alla sindrome da distress respiratorio dell'adulto (ARDS), e un secondo meccanismo di inibizione dell'endocitosi virale.

Commenti

I Correlati

Per colite ulcerosa, sclerosi multipla e fibrosi cistica

Il carcinoma del colon-retto rappresenta il 10% di tutti i tumori diagnosticati a livello globale, è terzo per incidenza dopo il tumore della mammella (11,7%) e il tumore del polmone (11,4%)1

"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"

Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti