Canali Minisiti ECM

Aumento della domanda tra il 128% e il 782% per farmaci da terapia intensiva

Farmaci Redazione DottNet | 19/11/2020 16:55

Si tratta del rocuronio e del cisatracurio, del midazolam e del propofol

La pandemia di Covid-19 ha portato in Italia al boom dell'uso dei farmaci "da terapia intensiva". È un poker di principi attivi che, a marzo 2020, ha avuto un aumento della domanda tra il 128% e il 782% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Si tratta del rocuronio e del cisatracurio (coadiuvanti dell'anestesia generale), del midazolam (usato per ridurre l'ansia, è un sedativo ad azione lenta) e del propofol (un anestetico ipnotico). È quanto emerge dall'edizione 2020 del dossier "Il sistema dei farmaci generici in Italia" dell'Osservatorio Nomisma, realizzato per Egualia.

Lo studio ha analizzato le forniture e gli ordinativi nei mesi di gennaio, febbraio, marzo e aprile 2020 rispetto agli stessi periodi dell'anno precedente. Il picco maggiore è stato per il rocuronio a marzo (+782%), con un aumento che ad aprile è stato invece del 376%. Nella prima fase dell'emergenza Covid, nel periodo di massima criticità, il 58% delle imprese associate ad Egualia (l'organo di rappresentanza dell'industria dei farmaci generici equivalenti) ha visto aumentare la domanda di farmaci e di queste il 93% è riuscita a soddisfare completamente o parzialmente l'aumento della domanda.
Inoltre, il 58% del totale ha riorientato la produzione verso le categorie di prodotti a maggior rischio di carenza. Riguardo al grado di intensità con cui le aziende hanno messo in atto diverse strategie per incrementare la produzione, il 71% ha indicato di aver fatto ricorso alle scorte di magazzino, il 57% di aver usufruito di deroghe emergenziali da parte delle autorità per velocizzare la disponibilità di prodotto sul mercato, il 57% di aver aumentato i turni di lavoro e previsto straordinari per il personale, il 21% di aver impegnato nuovo personale per la produzione, il 50% di aver utilizzato la leva dell'importazione, e il 14%, infine, di aver acquistato nuovi macchinari. 

Commenti

I Correlati

Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti