Canali Minisiti ECM

Covid: nell'aria non c'è pericolo di contagio. Solo dagli assembramenti

Infettivologia Redazione DottNet | 20/11/2020 21:14

La concentrazione di particelle virali è risultata molto bassa nel PM10 (inferiore a 0.8 copie per m3 di aria) e in ogni intervallo di dimensioni (inferiore a 0,4 copie/m3 di aria)

 La probabilità del contagio da Coronavirus nell'aria (il cosiddetto "airborne") è bassa, a eccezione delle zone di assembramento. Lo afferma uno studio multidisciplinare, condotto dall'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr (Isac) di Lecce, dall'Università Ca' Foscari Venezia, dall'Istituto di scienze polari del Cnr (Isp) di Venezia e dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata (Izspb), avviato con il progetto "AIR-CoV" e pubblicato sulla rivista scientifica Environment International.  La rapida diffusione del Covid-19, e il suo generare focolai differenti in diverse regioni dello stesso Paese, hanno sollevato interrogativi sui meccanismi di trasmissione del virus e sul ruolo della trasmissione "airborne" attraverso le goccioline respiratorie, mentre è ampiamente accettata la trasmissione per contatto. sono state prese come oggetto due città, Venezia-Mestre e Lecce, collocate in due parti del Paese con diffusione del Covid-19 molto diversa nella prima fase della pandemia", spiega Daniele Contini, ricercatore Cnr-Isac.

pubblicità

Sono stati raccolti vari campioni, dalle nanoparticelle al PM10, determinando la presenza dell'Rna del Sars-CoV-2.  "Tutti i campioni - prosegue Contini - sono risultati negativi, la concentrazione di particelle virali è risultata molto bassa nel PM10 (inferiore a 0.8 copie per m3 di aria) e in ogni intervallo di dimensioni (inferiore a 0,4 copie/m3 di aria). Pertanto, la probabilità di trasmissione airborne all'esterno, con esclusione delle zone molto affollate, appare molto bassa, quasi trascurabile. Negli assembramenti le concentrazioni possono aumentare, pertanto è assolutamente necessario rispettare le norme anti-assembramento".   Per Andrea Gambaro, professore a Ca' Foscari, "è quindi auspicabile mitigare il rischio attraverso la ventilazione periodica degli ambienti, l'igienizzazione delle mani e delle superfici e l'uso delle mascherine".   Lo studio delle concentrazioni in alcuni ambienti indoor di comunità sarà oggetto di una seconda fase del progetto AIR-CoV.

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing