Guiderà il biennio 2020-2022: succede a Francesco Purrello
È Agostino Consoli, ordinario di Endocrinologia dell'Università Gabriele d'Annunzio il nuovo presidente della Sid, la Società italiana di diabetologia, per il biennio 2020-2022. È questo quanto scaturito dal Congresso nazionale Sid. Consoli succede a Francesco Purrello, ordinario di Medicina interna e direttore del dipartimento di Medicina clinica e sperimentale dell'Università di Catania. "Il biennio 2018-2020 della mia presidenza - ricorda Purrello, presidente Sid - è stato caratterizzato, tra l'altro, dal rafforzamento del ruolo della Sid nell'ambito della formazione, una delle eccellenze della Società anche negli anni passati.
Nel suo biennio Consoli propone di favorire il processo di modernizzazione della diabetologia, ottimizzando lo sfruttamento delle tecnologie e favorendo la razionalizzazione dei percorsi e delle risorse. Secondo il neopresidente Consoli è necessaria una più ampia collaborazione con tutti gli stakeholder, diretti e indiretti, che ruotano intorno al problema diabete. "In primis con l'Associazione medici diabetologi (Amd), società scientifica non più cugina, ma sorella, anzi, sorella siamese (dove va l'una, non può non andare l'altra) - ribadisce il neo presidente Sid - e con la Società italiana di endocrinologia (Sie). Ma anche in strettissima collaborazione con Diabete Italia, con Fand e con le altre associazioni rappresentanti le persone con diabete ed il volontariato". Nel corso del biennio sarà dato un ulteriore impulso alla ricerca. "E' quanto cercheremo di fare - annuncia Consoli - attraverso progetti quali il Golden Age e il database Darwin. Il progetto Golden-Age, presentato dalla Sid, si è aggiudicato un importante finanziamento di 1,4 milioni di euro, essendo risultato uno dei soli quattro vincitori (su oltre un centinaio di application) del bando Aifa per la ricerca indipendente. ottenendo un contributo finanziario di 1,4 milioni di euro".
Positività 0,97% e 2,8%, ma va confermata. Verso il test nazionale
Nicola Zeni, presidente FID: “Proseguire con l’attuazione della Legge 130/2023 in tutto il Paese. Gli screening salvano vite e sono un prezioso boost per la ricerca”
È il risultato di uno studio clinico condotto da ricercatori dell'Università di Toronto
Sostenibilità, equità, qualità, innovazione e armonizzazione le parole chiave del nuovo paradigma di approvvigionamento dei device per il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti