dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Una lastra su 5 non vede il tumore al polmone

Oncologia Redazione DottNet | 16/12/2020 14:13

Lo rivela uno studio inglese condotto dalle Università di Exeter e di Leeds pubblicato sul British Journal of General Practice

Non basta la radiografia al torace per diagnosticare con estrema certezza un carcinoma polmonare. Almeno in un caso su 5 può capitare che non venga individuato. A dirlo è uno studio inglese condotto dalle Università di Exeter e di Leeds pubblicato sul British Journal of General Practice. Si tratta di una metanalisi condotta su studi realizzati in precedenza. Le ricerche suggeriscono che la sensibilità della radiografia del torace per il carcinoma polmonare sintomatico è compresa tra il 77% e l'80%. Secondo i ricercatori inglesi, i medici di base dovrebbero considerare l'eventualità di ulteriori indagini da fare tra i pazienti ad alto rischio che hanno avuto una radiografia del torace negativa. "Sono anni che noi di Alcase andiamo ripetendo che in caso di sospetto tumore al polmone non è sufficiente una radiografia toracica negativa per escluderlo - commenta Gianfranco Buccheri, direttore medico di Alcase, l'Alleanza contro il cancro al polmone - Le prove risiedono nei primi grandi trial di screening, condotti dagli americani più di mezzo secolo fa, dove lo screening mediante radiografia toracica risultò del tutto inefficace (al contrario di quanto avvenne poi con la Tac).

Ora, questo nuovo studio dà un idea quantitativa del rischio che si corre nell'escludere il cancro del polmone dopo una lastra negativa del torace: addirittura in un caso su cinque, nella migliore delle ipotesi, è possibile sbagliare. E', pertanto, essenziale che i medici di famiglia ne siano ben informati, perché essi sono i più esposti all'errore".

pubblicità

fonte: British Journal of General Practice

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica

Combinazioni terapeutiche avanzate e tecnologie predittive aprono scenari di cura sempre più personalizzate

E' stata messa a punto una piattaforma che, in poche settimane, progetta molecole per guidare il sistema immunitario contro cellule tumorali

In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte

dottnet.article.interested

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti