Il siero non può essere somministrato ai minori di 16 anni e alle donne incinte o in fase di allattamento
Arriva la circolare del ministero della Salute sulla procedura vaccinale e compare anche il fac-simile del modulo del consenso informato che ognuno dovrà sottoscrivere prima di sottoporsi alla vaccinazione. Informativa su rischi e benefici, modalità terapeutiche alternative, comunicazioni ai medici di eventuali effetti collaterali e permanenza nella struttura ospedaliera per almeno 15 minuti dopo la somministrazione, sono alcuni dei punti ai quali acconsentire per la somministrazione del vaccino.
"Sono stato correttamente informato con parole a me chiare, ho compreso i benefici ed i rischi della vaccinazione, le modalità e le alternative terapeutiche, nonché le conseguenze di un eventuale rifiuto o di una rinuncia al completamento della vaccinazione con la seconda dose", si legge nelle prime righe del documento.
La circolare riporta anche la nota informativa sul vaccino, dalle caratteristiche alle modalità di somministrazione. Si ricorda che il siero non può essere somministrato ai minori di 16 anni e alle donne incinte o in fase di allattamento. "E' molto importante - si legge in neretto - che Lei si ripresenti per la seconda somministrazione, altrimenti il vaccino potrebbe non funzionare". Il punto 6 spiega, invece, che "possono essere necessari fino a 7 giorni dopo la seconda dose del vaccino per sviluppare la protezione contro il COVID-19". Tra le "reazioni avverse" molto comuni ci sono stanchezza, mal di testa, brividi, febbre o dolori articolari, mentre tra le reazioni "rare" ci sono reazioni allergiche che possono presentarsi con orticaria, gonfiori o respirazione difficoltosa.
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere
Schillaci: "è volontà politica. Si risponda delle inadempienze"
"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"
L’obiettivo è educare alla prevenzione e indirizzare la popolazione a comportamenti responsabili per migliorare la salute dermatologica di tutti.
Verranno realizzati di studi e analisi periodiche sul benessere psico-fisico di bambini e ragazzi
Nuvaxovid XBB 1.5 potrà essere utilizzato in alternativa al vaccino a m-Rna Comirnaty XBB 1.5, a partire dai 12 anni di età
"Tra le linee del mistero, insieme alla prevenzione della salute pubblica, c'è proprio la sanità veterinaria"
Commenti