Canali Minisiti ECM

Speranza, sui vaccini siamo partiti bene ma è solo l'inizio

Infettivologia Redazione DottNet | 09/01/2021 13:49

Pediatri Fimp, da tempo aspettavamo un ministro così attento

Sulle vaccinazioni anti-Covid "siamo partiti con un ritmo molto determinato e venerdì abbiamo superato le 500.000 vaccinazioni in Italia" ma "penso che siamo ancora all'inizio del percorso e le dosi di cui disponiamo sono ancora evidentemente limitate". Lo ha detto il ministro della Salute Roberto Speranza al webinar 'A me il braccio please' della Federazione italiana medici pediatri (Fimp). Il superamento delle 500mila vaccinazioni in Italia, ha detto il ministro, "credo sia un segnale importante e voglio esprimere gratitudine a tutte gli uomini e le donne del Servizio sanitario nazionale che ci hanno consentito di raggiungere questo primissimo risultato".

   "Penso - ha proseguito - che siamo ancora all'inizio del percorso e le dosi di cui disponiamo sono ancora evidentemente limitate, abbiamo solo due grandi aziende che sono state autorizzate prima all'immissione in commercio, Pfizer e BioNTech, e da qualche giorno Moderna.

pubblicità

Ci auguriamo solo che nel più breve tempo possibile altre aziende possano essere autorizzate a immettere in commercio il loro vaccino e dovremo essere poi veloci ad adattare ai nuovi numeri delle dosi disponibili la nostra macchina organizzativa e dentro quel passaggio sarà fondamentale il ruolo anche dei pediatri". In questa prima fase, ha sottolineato Speranza, "abbiamo chiesto al personale sanitario di essere in prima linea soprattutto per dare l'esempio, perchè vaccinarsi è fondamentale ed è la vera strada per uscire da questa mesi e da questa crisi così difficile e vedo in questo momento una risposta importante. Ciò è fondamentale per dare il buon esempio"."I medici e i pediatri italiani da tempo aspettavano un ministro così attento e sensibile". Lo ha detto Paolo Biasci, Presidente della federazione italiana medici pediatri (Fimp)'.

Commenti

I Correlati

Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"

Schillaci: "In conformità alla normativa di riferimento, provvederò a predisporre un elenco di esperti per le aree tematiche non rappresentate nella composizione del Consiglio"

"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"

A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti