Canali Minisiti ECM

Zampa, l'immunità quando sarà vaccinato l'80% degli italiani

Sanità pubblica Redazione DottNet | 09/01/2021 13:53

"Stiamo valutando se aggiungere oncologici a fragili. Non ci preoccupa l'organizzazione ma la disponibilità di vaccini"

Sulla campagna di vaccinazione "ce la caveremo come ce la siamo cavata bene in questo periodo. Non mancano né le siringhe né i diluenti, forniremo tutto il materiale necessario alle regioni. Stiamo ragionando se aggiungere i pazienti ematologici e oncologici tra le categorie fragili a cui somministrare prioritariamente il vaccino.  L'Italia è pronta e riuscirà a fare una buona vaccinazione di massa". Lo ha detto il sottosegretario al Ministero della Salute Sandra Zampa (Pd). "Per arrivare all'immunità di gregge dobbiamo vaccinare l'80% di 60 milioni di italiani. Noi pensiamo che per fine maggio saremo arrivati a 21 milioni di italiani vaccinati ma non ci preoccupa l'organizzazione, quanto semmai la disponibilità dei vaccini.

pubblicità

Ma è un obiettivo che possiamo raggiungere e che raggiungeremo", ha continuato. Zampa ha spiegato che per la convocazione della popolazione "ci saranno a disposizione medici di base, distretti di prevenzione e le anagrafi delle regioni. "E' una macchina importante - ha aggiunto - ma che si sta già muovendo". "In questo momento non abbiamo alcun elemento per dire che possa esserci un problema di adesione al vaccino. Al momento c'è semmai un'ampia richiesta. Quando faremo un primo bilancio, se necessario prenderemo provvedimenti. Provvedimenti che possono anche arrivare a impedire agli operatori dei servizi pubblici di svolgere una mansione a contatto con il pubblico se non vaccinati", ha concluso.

Commenti

I Correlati

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Ti potrebbero interessare

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Sono i dati raccolti dall'Osservatorio Simeu (Società italiana di medicina di Emergenza-Urgenza), in occasione del Congresso nazionale della società scientifica

Ultime News

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”