Canali Minisiti ECM

La polmonite da Covid dura più e fa più danni perché è diversa

Pneumologia Redazione DottNet | 12/01/2021 12:27

Dirotta le cellule immunitarie dei polmoni e le usa per diffondersi in questi organi per giorni o addirittura settimane

La polmonite da Covid-19 è diversa da quella causata da batteri e virus come quello influenzale: invece di infettare rapidamente ampie regioni dei polmoni, Sars-Cov-2 si insedia in più piccole aree di questi organi.  Quindi dirotta le cellule immunitarie dei polmoni e le usa per diffondersi in questi organi per giorni o addirittura settimane, come più incendi che divampano in una foresta. Questo fa sì che la polmonite da Covid-19 duri di più e causi più danni. Emerge da uno studio della Northwestern Medicine pubblicato sulla rivista Nature. La ricerca è la prima in cui gli studiosi hanno analizzato le cellule immunitarie dei polmoni di pazienti affetti da polmonite Covid-19 in modo sistematico e le hanno confrontate con quelle di pazienti con polmonite da altri virus o batteri. Apre la strada anche alla sperimentazione di nuovi farmaci. I ricercatori spiegano infatti di aver identificato dei target per trattare la polmonite grave Sars-Cov-2 e ridurne i danni. Gli obiettivi sono le cellule immunitarie: macrofagi e cellule T. In particolare i macrofagi - cellule normalmente incaricate di proteggere il polmone - possono essere infettati da SARS-CoV-2 e contribuire alla diffusione dell'infezione nell'organo. Gli studiosi della Northwestern Medicine testeranno un farmaco diretto proprio verso questi target uno studio clinico all'inizio del 2021. "Il farmaco da testare-evidenziano- attenua la risposta infiammatoria di queste cellule immunitarie, consentendo così l'avvio del processo di riparazione nel polmone danneggiato". "Il nostro obiettivo - sottolinea Scott Budinger, co-autore senior dello studio- è rendere COVID-19 lieve anziché grave, rendendolo paragonabile a un brutto raffreddore". "Questo sforzo - conclude Richard Wunderink, co-autore senior dello studio- rappresenta davvero un 'lancio sulla luna' nella ricerca Covid-19". Lo studio rivela anche perché la mortalità tra i pazienti con un ventilatore per Covid-19 risulti inferiore rispetto a quelli con polmonite regolare: si ammalano più a lungo, ma l'infiammazione nei polmoni è meno grave.

pubblicità

fonte: Nature

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing