dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Trovato il legame tra microbioma intestinale con dieta sana e salute cardiometabolica

Medicina Interna Redazione DottNet | 12/01/2021 12:30

Ogni persona ha un microbioma personalizzato e risponde in modo diverso al cibo e al controllo dei valori come glicemia, colesterolo e trigliceridi nel sangue

C'è un forte collegamento del microbioma intestinale con la dieta sana e con la salute cardiometabolica. Ogni persona, infatti, ha un microbioma altamente personalizzato e risponde in modo diverso al cibo e al controllo dei valori come glicemia, colesterolo e trigliceridi nel sangue. Lo ha evidenziato uno studio, coordinato dal Cibio dell'Università di Trento, pubblicato sulla rivista "Nature Medicine".  Lo studio rientra in un campo di indagine che il Laboratorio di Metagenomica computazionale nel Dipartimento Cibio di Biologia cellulare, computazionale e integrata dell'ateneo di Trento ha intrapreso per approfondire la correlazione tra microbioma, dieta e salute metabolica e si è avvalso in maniera determinante di nuovi strumenti informatici che sono stati sviluppati per l'analisi dei dati di microbioma.

"In questa ultima ricerca - sottolinea Nicola Segata, coordinatore del team di ricerca all'Università di Trento - ci siamo concentrati sul collegamento tra batteri intestinali, dieta e salute cardiovascolare ed è emerso con evidenza che ci sono batteri associati a diverse risposte metaboliche al cibo".

"Il campione è stato monitorato nelle risposte a due identici pasti (colazione e pranzo) consumati sotto stretto controllo clinico, e in una serie di pasti di test assunti nell'arco di due settimane. Dall'analisi emerge che, in risposta a uno stesso cibo, ogni persona dopo mangiato fa registrare un andamento molto diverso dei livelli di grassi, di zucchero e di marcatori immunologici nel sangue. Questa variabilità è spiegata solo molto parzialmente dalla genetica, perché abbiamo verificato che gemelli identici con stile di vita molto simile hanno anche loro risposte al cibo parecchio diverse". 

pubblicità

fonte: Nature Medicine

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Obiettivo ridurre mobilità sanitaria. Lombardia modello virtuoso

I primi a iniziare il declino sono i vasi sanguigni

Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"

Secondo i ricercatori, i risultati ottenuti da questo primo lavoro potrebbero ampliare di oltre 20 volte le informazioni pubblicate nel 2023 dallo Human Pangenome Reference Project

dottnet.article.interested

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti