Il medicinale è stato anche in grado di ripristinare la funzione della memoria mesi dopo una lesione cerebrale traumatica
Un farmaco sperimentale che fa regredire in breve tempo, anche pochi giorni, il declino cognitivo legato all'invecchiamento è stato scoperto da un team italo-americano guidato dalla aretina Susanna Rosi, docente nei dipartimenti di Chirurgia Neurologica e di Scienze della Terapia Fisica e della Riabilitazione dell'Università della California a San Francisco (Ucsf). Dopo importanti traguardi del 2013 e 2018 arriva una ulteriore risposta che conferma che gli studi portati avanti da Susanna Rosi e dal suo gruppo di ricercatori andavano nella direzione giusta. Il farmaco sperimentale, viene spiegato, non è solo in grado di invertire il declino cognitivo; è stato anche in grado di ripristinare la funzione della memoria mesi dopo una lesione cerebrale traumatica, invertire i disturbi cognitivi nella sindrome di Down.
Una rivoluzione nella terapia del dolore cronico
Paziente di 8 anni dimesso dopo solo 24 ore dall’intervento
Ricerca italiana, ossitocina alla nascita può ridurre i deficit
"Non ha solo implicazioni negative. Nelle prime fasi è una risposta fisiologica"
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
dottnet.title.comments