Canali Minisiti ECM

Da un farmaco contro l'ipertensione una nuova cura contro il Covid

Infettivologia Redazione DottNet | 18/01/2021 13:53

Studio congiunto dell'Ateneo Bari e del campus Biomedico di Roma

Da un vecchio farmaco usato contro l'ipertensione potrebbe arrivare un'arma in più per combattere il Covid. La scoperta grazie agli studi svolti dal team di ricerca dell'Università di Bari in collaborazione con l'Università Campus Bio-Medico di Roma, formato da Luigi Leonardo Palese, Anna Maria Sardanelli, e Camilla Isgrò: il lavoro ha condotto all'identificazione di composti attivi contro SARS-CoV-2 responsabile del Covid-19, in grado di inibire un enzima necessario alla replicazione virale utilizzando la strategia del "drug repurposing". Il gruppo di ricerca si è focalizzato su un particolare enzima di SARS-CoV-2, ovvero la cosiddetta proteasi principale. "Il blocco di questa proteasi - spiegano dall'Università di Bari - rende impossibile al virus di completare il suo normale ciclo vitale, interrompendo quindi la sua replicazione.

pubblicità

Tramite analisi in silico sono state considerati 2.111 farmaci per la loro capacità di inibire l'attività di questo enzima. I più promettenti sono stati analizzati sperimentalmente presso i laboratori dell'Università Campus Bio-Medico di Roma. Queste analisi - viene evidenziato - hanno portato ad identificare l'acido etacrinico come un promettente inibitore della proteasi di SARS-CoV-2. Si tratta di un potente diuretico approvato per uso clinico nel il trattamento dell'ipertensione e degli edemi da insufficienza cardiaca, epatica e renale". Il passo successivo sarà quello di valutare clinicamente la sua efficacia e sicurezza nel trattamento del Covid.

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing