Canali Minisiti ECM

La seconda dose di diverso vaccino anti Covid solo eccezionalmente

Infettivologia Redazione DottNet | 23/01/2021 13:51

Cdc ha anche per la prima volta indicato che la distanza temporale massima tra la somministrazione delle due dosi dei vaccini - sia della Moderna che della Pfizer - può venire estesa a 6 settimane

In "situazioni eccezionali" si puo' somministrare un diverso vaccino anti covid per la seconda dose. Ma solo "se il primo vaccino risulta non essere più disponibile": lo affermano per la prima volta gli esperti dei Centri per i controllo e la prevenzione delle malattie Usa (Cdc), ampliando di fatto le possibilita' di completare il ciclo di immunizzazione necessario contro il covid, a fronte dei problemi emersi sul rifornimento dei vaccini.  I Cdc raccomandano però che in queste situazioni estreme in cui si cambia la casa produttrice del vaccino alla seconda dose, venga usato una altro vaccino della stessa tipologia, basata sulla tecnologia mRNA.

pubblicità

  L'Agenzia governativa Usa ha anche per la prima volta indicato che la distanza temporale massima tra la somministrazione delle due dosi dei vaccini - sia della Moderna che della Pfizer - può venire estesa a 6 settimane, nonostante l'allungamento dei tempi non sia stato sperimentato in alcun trial clinico. Anche questa è una nuova eccezione alle raccomandazioni di iniettare la seconda dose di Pfizer dopo 3 settimane e quella di Moderna dopo 4 dalla prima. Un'eccezione che - precisano i Cdc - va fatta solo quando non è possibile applicare le regole delle 3 e 4 settimane. 

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing