Per la prima volta sarà possibile trovare una strada per il trattamento personalizzato del secondo tipo più comune di cancro del polmone
Sono stati classificati quattro sottotipi per il tumore polmonare a piccole cellule basati sull'espressione genica, identificando così alcuni potenziali bersagli terapeutici per ogni tipo di cancro. A raggiungere questo risultato sono stati i ricercatori dell'Md Anderson Cancer Center dell'Università del Texas che descrivono il loro lavoro sulla ricerca scientifica Cancer Cell. "Per decenni, il cancro del polmone a piccole cellule è stato trattato come una singola malattia perché i tumori sembrano tutti simili al microscopio, anche se si comportano in modo molto diverso - spiega Lauren Averett Byers, autore senior della ricerca - Il nostro studio fornisce un nuovo sistema per definire quattro gruppi principali di cancro del polmone a piccole cellule e, per la prima volta, una strada per il trattamento personalizzato del secondo tipo più comune di cancro del polmone".
Una ricerca precedente aveva identificato tre possibili sottotipi di questo tumore sulla base di fattori di trascrizione, che indicano se particolari geni sono attivati ;;o disattivati.
fonte: Cancer Cell
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Per la Giornata nazionale sensibilizzazione cancro seno metastatico mostrati a Roma i risultati di due focus group coordinati da Fondazione IncontraDonna: "Definire Pdta specifico"
La scoperta è contenuta in uno studio pubblicato su Scientific Reports e coordinato da due ricercatrici dell'Università di Bari Aldo Moro, Nicoletta Resta e Carmen Abate
Alla Dottoressa Margherita Ambrosini il Premio “Cecilia Cioffrese 2024” per la scoperta di un nuovo sottogruppo molecolare del colon-retto
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti