Lo rivela uno studio pubblicato su Neurology Clinical Practice, una rivista dell'Accademia americana di neurologia
Le donne affette da sclerosi multipla potrebbero non essere a più alto rischio di complicanze di gravidanza rispetto alle donne che non hanno la stessa malattia. E' quanto si legge in uno studio pubblicato su Neurology Clinical Practice, una rivista dell'Accademia americana di neurologia. Lo studio ha però rilevato che i bambini nati da madri con sclerosi multipla hanno avuto una maggiore probabilità di essere partoriti con taglio cesareo o parto indotto, e in genere sono risultati più piccoli per la loro età rispetto agli altri. "Le donne con sclerosi multipla possono essere comprensibilmente preoccupate per i rischi della gravidanza", ha detto Melinda Magyari, autrice principale dello studio seguito dall'Università di Copenaghen. "Sebbene ricerche precedenti abbiano dimostrato che non esiste un rischio maggiore di difetti alla nascita per i bambini nati da donne con sclerosi multipla, ci sono ancora molte incognite sulla gravidanza e la malattia - aggiunge - Abbiamo scoperto che nel complesso le loro gravidanze erano sane quanto quelle delle mamme senza sclerosi".
fonte: Neurology Clinical Practice
Un terzo dei pazienti finisce in una casa di cura entro 3 anni
Possono risvegliare virus latenti come quello dell'herpes, che 'dormono' nel cervello della maggior parte delle persone, portando a infiammazione e danni cellulari
I ricercatori della Hebrew University, in Israele, e dell'IMRIC in Canada avrebbero scoperto un potente alleato nella lotta contro le malattie neurodegenerative
La distinzione tra microglia scura e chiara sembra collegare direttamente lo stress cellulare neurologico alla progressione della malattia
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Se non ci dovessero essere contributi sulla Gestione Separata, si può sempre attivare un contratto che potrebbe generarli, sulla base di una delle tante collaborazioni private che spesso i medici intrattengono
Guido Quici, presidente Cimo-Fesmed, smentisce le voci su un “imminente sciopero” della categoria
Iss, adesione 43% indagini su seno, 41% su cervice e 27% su colon
Nel loro importante manoscritto pubblicato sul Journal of American College of Cardiology, Gyldenkerne C. et al. riportano i risultati di un ampio studio combinato caso-controllo e di coorte condotto utilizzando i dati del registro sanitario danese
Commenti