Canali Minisiti ECM

Cinque manifestazioni cutanee 'spia' della malattia

Dermatologia Redazione DottNet | 12/02/2021 19:18

La diagnosi precoce potrebbe contribuire alla lotta al virus

Ci sono cinque tipi di manifestazioni cutanee che potrebbero essere tra i primi segnali dell'infezione da Sars-Cov-2, il virus che causa la Covid-19. E' quanto si legge in uno studio pubblicato sull'American Journal of Surgical Pathology realizzato dal servizio di dermatologia dell'Hospital 12 de Octubre di Madrid e dell'Hospital Clinico di Salamanca. Gli studiosi hanno notato cinque diversi tipi di manifestazioni cutanee: tra queste, undici rientravano nella categoria delle lesioni acroischemiche (con la cute che assume un aspetto di colore blu), nove tra quella degli esantemi (le eruzioni cutanee), due tra le "porpore palpabili" (quando le lesioni si sentono al tatto) e due in una categoria non specifica. Tutti, al momento del campionamento, avevano i sintomi clinici della Covid-19, sebbene solo in 9 dei 25 casi analizzati l'infezione è stata confermata attraverso il tampone.

Lo studio, spiegano i ricercatori spagnoli, dimostra che non esiste una correlazione diretta tra le lesioni cutanee e la gravità delle condizioni respiratorie derivate dall'infezione da Covid-19. Dei nove pazienti positivi, sette avevano le eruzioni cutanee e sintomi respiratori classici come febbre, tosse o dispnea. Il paziente che aveva l'eruzione che causava orticaria ha sviluppato la polmonite bilaterale, così come quello che aveva una manifestazione cutanea non specifica. La maggior parte delle lesioni è stata trovata sui piedi, sulle gambe e sul tronco, con qualche lesione isolata alle mani. Tutte si sono risolte tra le 4 e le 10 settimane. Gli studiosi suggeriscono come la diagnosi precoce di queste manifestazioni cutanee possa essere uno dei campanelli d'allarme per la lotta a Sars-Cov-2.

fonte: American Journal of Surgical Pathology

Commenti

I Correlati

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti